CFP di Como, una settimana di “Castle’s Dinner”

Da oggi al 30 novembre, il CFP ospita “Castle’s Dinner Training Week”, settimana di formazione internazionale con allievi francesi e lettoni
È partita quest’oggi e durerà fino a venerdì 30 settembre la Castle’s Dinner Training Week, una settimana di formazione internazionale rivolta a studenti del settore alberghiero francesi e lettoni, che, insieme ai colleghi del CFP di Como, potranno conoscere la storia, la cultura e la gastronomia del territorio comasco.
Il progetto nasce nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 di Innovazione e Partenariato strategico e consiste in un viaggio attraverso dimore storiche europee, da realizzarsi attraverso eventi di carattere gastronomico che ricostruiscono la storia e la cultura che le dimore rappresentano.
La settimana di Castle’s dinner prevede un programma formativo che permette ai partecipanti di acquisire conoscenze storiche, culturali e linguistiche e competenze di carattere professionale, e che preveda come “capolavoro” finale la realizzazione di una cena storica nella residenza d’epoca, nella prestigiosa sede di Villa Olmo.
A partire da un percorso di conoscenza della storia della Villa e della cucina del XIX secolo realizzato lo scorso anno e condiviso con i colleghi europei, la settimana prevede visite guidate, laboratori didattici, cacce al tesoro e ricerche fotografiche alla scoperta di Como, del Lario e delle sue ricchezze architettoniche e paesaggistiche. L’esperienza si conclude con una conferenza scientifica (che si terrà a Villa Gallia il 30 settembre alle 17) e la preparazione della cena di rievocazione della tradizione gastronomica dell’ottocento lombardo e comasco a Villa Olmo la sera del 30 settembre.
Anche il Settore Benessere del CFP di Como partecipa al progetto: lo scorso anno sono stati approfonditi gli stili e la storia del costume dello stesso periodo storico e la sera del 30 settembre gli ospiti potranno ammirare anche il risultato del lavoro di acconciatori ed estetiste del quarto anno.
Una bellissima opportunità di conoscenza, di integrazione tra contenuti di carattere culturale e tecnica professionale, un’occasione per lavorare in un contesto multiculturale e multilinguistico. Il progetto nasce con l’obiettivo di favorire l’apprendimento, soprattutto degli allievi con maggiori difficoltà, nell’ottica dell’inclusione, attraverso un approccio metodologico diversificato.
Durante tutta la settimana i ragazzi verranno coinvolti in giochi di squadra per favorire la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo, oltre che l’interazione in lingua straniera.
Le stesse squadre diventeranno le partite in cucina e in sala dedicate alle diverse portate del menu della cena di gala, con autonomia e responsabilità importanti.
Le successive tappe di Castle’s dinner saranno il Palazzo di Rundale in Lettonia, il prossimo novembre, e la Reggia di Versailles a Parigi in primavera, dove gli allievi del CFP saranno coinvolti in percorsi analoghi di conoscenza e approfondimento della storia, della cultura e della gastronomia dei paesi ospitanti.
Il progetto si inserisce nel quadro delle attività internazionali del CFP di Como, che promuove attività di mobilità e progetti di innovazione in Europa e nel mondo: fino al 2027 è stato rinnovato l’Accreditamento Erasmus+, che permette di organizzare stabilmente tirocini internazionali per allievi e diplomati. Il CFP è stato insignito del Label di Eccellenza Erasmus+, per la qualità nella gestione dei progetti internazionali.
Anche quest’anno gli allievi di quarta di tutti i settori potranno frequentare un tirocinio formativo in Europa mentre dodici diplomati partiranno per esperienze di sei mesi in paesi UE.