dal 14 al 18 settembre |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

“Presente Buzzati”, Parolario ai blocchi di partenza

13 settembre 2022 | 10:56
Share0

Partirà domani Parolario, ospitato interamente a Cernobbio: in studio, Claudia Taibez e Matteo Monti raccontano l’edizione dedicata a Buzzati

Alla vigilia della 22esima edizione del Festival della Letteratura Parolario, che quest’anno sarà intitolata Presente Buzzati. Vita, opere ed eredi di un autore moderno e si terrà a Cernobbio, Claudia Taibez, Responsabile Area cultura e tempo libero e il sindaco del Comune di Cernobbio Matteo Monti, sono stati protagonisti ai microfoni di CiaoComo all’interno della trasmissione CiaoComo di Mattina, per presentare l’evento e il programma.

L’anteprima del Festival si terrà domani, mercoledì 14 settembre, alle ore 21, nel Giardino di Villa Bernasconi, dove Francesco Attesti (pianoforte) e Stefano Rondoni (violino) proporranno il loro Omaggio a Buzzati in collaborazione con Lake Como Music Festival.

Giovedì 15 settembre, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione: alle 16, nel Giardino di Villa Bernasconi è previsto Ma perché?, Atelier laboratorio per bambini da 5 a 10 anni a cura di Fata Morgana, mentre alle 17, si terrà, sotto la conduzione di Alessio Brunialti, l’incontro di apertura del Festival, alla presenza del curatore letterario Lorenzo Viganò, Matteo Monti, Sindaco di Cernobbio, Maria Angela Ferradini, assessore alla Cultura di Cernobbio, Stefano Bruno Galli, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Glauco Peverelli Presidente di Parolario, Antonella e Valentina Morassutti, referenti della Associazione Culturale Villa Buzzati e pronipoti di Dino Buzzati.
Alle 18 sarà messo in scena La telefonista, atto unico di Dino Buzzati, diretto ed interpretato da Antonella Morassutti, in collaborazione con Associazione Culturale Villa Buzzati e, al termine, alle 18.45, Lorenzo Viganò con Antonella e Valentina Morassutti presenteranno il libro Buzzati. Album di una vita tra immagini e parole (Mondadori 2022), ritratto dell’autore del Deserto dei Tartari a 50 anni dalla scomparsa. Un viaggio nella sua vita, dall’infanzia alla maturità, dalla «quotidiana fanteria» come giornalista al Corriere della Sera ai successi come scrittore, dalla passione per la montagna alla pittura, dal rapporto con Milano al
teatro.
Alle ore 20.45, con I volti dell’acqua, in collaborazione con LarioIN, Valentina Romano leggerà spezzoni dei racconti che hanno partecipato al Premio Scritture di Lago 2021, alle 21 si potrà assistere all’incontro dal titolo Tra giornalismo e letteratura. Dalla Nera al Noir, gli eredi, con Matteo Speroni, Luca Crovi, Rosa Teruzzi e l’intervento della giornalista Sara Cerrato e, infine, alle 22, sarà proiettata la pellicola Mistero Buzzati, regia di Valeria Parisi e introduzione di Lorenzo Viganò.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito.Per maggiori informazioni, consultare il sito del Festival