dal 10 al 18 settembre |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Arte Solidale Festival, in partenza l’ottava edizione

8 settembre 2022 | 18:12
Share0
Arte Solidale Festival, in partenza l’ottava edizione

Dal 10 al 18 settembre saranno ben 7 gli appuntamenti in programma sul lago di Como per Arte Solidale Festival

Dall’Imperatore al Triplo Concerto di Beethoven, dal Concerto per Ottavino di Vivaldi, a tanta musica da camera quali la Seconda Sonata di Brahms per violoncello, o il Quartetto in Sol minore di Mozart, Arte Solidale Festival ritorna con l’ottava edizione, dal 10 al 18 settembre 2022. Nove solisti, due orchestre, tre artisti ospiti e due giovanissimi talenti si alterneranno per sette concerti nelle più belle Ville e dimore storiche del Lago, da Brunate a Como, fino in Tremezzina.

Arte Solidale Festival è una rassegna benefica di concerti di musica classica, realizzata interamente da giovani per i giovani, che si propone di promuovere musicisti locali e stranieri, ed allo stesso tempo sostenere i minori in stato di bisogno presenti sul territorio comasco. Dal 2015 l’Associazione Arte Solidale organizza ogni anno un festival di concerti di musica classica, radunando giovani artisti all’inizio delle loro carriere, ed allo stesso tempo raccogliendo fondi per i minori in difficoltà, collaborando con le organizzazioni sociali locali. La beneficenza è un principio imprescindibile del festival, che vede nell’arte, nei giovani e nei giovanissimi il motore per il futuro della nostra società.

Dopo le due edizioni covid svoltesi comunque dal vivo ma con tutte le restrizioni, si ritorna alla normalità rinnovando collaborazioni con l’Orchestra Giovanile “Crescendo” e creando nuovi progetti insieme all’Orchestra dell’Università di Milano – Bicocca, oltre le consolidate partecipazioni di ville quali Villa Del Balbianello, Villa Carlotta e Villa Olmo, e un ritorno a Brunate dopo l’assenza durante la pandemia.

Le prenotazioni ai concerti avvengono direttamente nella sezione Eventi del sito internet; gli eventi sono su ingresso con offerta libera.
Per info, dettagli sui programmi e artisti, aiuto con le prenotazioni: 3343248587, 3391347421, artesolidalefestival@gmail.com

PROGRAMMA ARTE SOLIDALE FESTIVAL

MOZART AL TRAMONTO
Concerto al tramonto
10 settembre ore 19
Biblioteca Comunale – Brunate
Marton (violino), A. Prandi (viola), A. Litvinenko (violoncello), D. Mascetti (pianoforte), E. Iazzarelli (pianoforte)

ASF 2022 apre le danze con un ritorno presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Brunate, che collabora con il Festival da molti anni, per un concerto al tramonto dedicato a Mozart, di cui i solisti del Festival eseguiranno il celebre quartetto in Sol minore per pianoforte ed archi. Il pubblico potrà godere della musica e della bellissima vista dall’alto sul Lago di Como. Il Direttore artistico Danilo Mascetti presenzierà al pianoforte insieme a Mira Marton, violino, alla prima collaborazione con ASF, Alessandro Prandi, viola, ed Anna Litvinenko, violoncello.Il giovanissimo pianista Emanuele Iazzarelli aprirà il concerto eseguendo la raccolta dei Children’s Corner di C. Debussy.

arte solidale festival 2022

CONCERTO SINFONICO
Mozart e Beethoven
11 settembre ore 18
Villa Olmo – Como
ORCHESTRA UNIMIB
I. Zats (direttore), Marton, I. Fiorito (violino), A. Prandi (viola), A. Litvinenko (violoncello), D. Mascetti, V. Dvorkin (pianoforte)

L’Orchestra dell’Università di Milano – Bicocca partecipa al Festival per la prima volta, per un concerto dedicato al Classicismo nella splendida cornice del Salone di Villa Olmo a Como. Diretta dal M. Iakov Zats, l’Orchestra vedrà diversi solisti alternarsi in tre grandi capolavori. Irenè Fiorito ed Alessandro Prandi eseguiranno la Sinfonia Concertante di Mozart; Danilo Mascetti, Mira Marton e Anna Litvinenko si esibiranno nel Triplo Concerto di Beethoven; Vsevolod Dvorkin, celebre pianista residente a Como e stretto collaboratore di ASF da molti anni, sarà il solista nel Concerto Imperatore di Beethoven.

CONTRASTI
Violoncello & pianoforte
13 Settembre ore 18.30
Villa Carlotta, Tremezzina
A. Litvinenko (violoncello), D. Mascetti (pianoforte), G. Colleoni (pianoforte)

La violoncellista Anna Litvinenko ed il pianista Danilo Mascetti tornano a collaborare per un recital di musica da camera che confronterà musica del XX sec. e  del Romanticismo. Il concerto comincerà con la Suite Italienne di I. Stravinsky, brano neoclassico pieno di umorismo e vitalità, e la prima parte si concluderà con il commovente ed intenso Notturno di A. Jolivet. La seconda parte sarà dedicata alla celebre Seconda Sonata di J. Brahms, che venne spesso in visita proprio a Villa Carlotta, la quale ospita i concerti di Arte Solidale Festival sin dalla prima Edizione. Il concerto verrà introdotto dal giovanissimo pianista Giorgio Colleoni, che si esibirà con la Sonatina di M. Ravel. Sarà possibile visitare i famosi giardini della villa prima del concerto.

arte solidale festival 2022

VIRTUOSISMI MUSICALI
Pianoforte & flauto
14 Settembre ore 18.00
Villa Bernasconi – Cernobbio
A.An (pianoforte), A. Bogataj (flauto) – G. Colleoni, pianoforte

Alis Yu An, pianista canadese e co-organizzatrice di ASF, ritorna a Villa Bernasconi a Cernobbio dopo il successo dello scorso anno. Il programma del concerto sarà dedicato agli  Studi da Concerto di F. Chopin, F. Liszt e S. Rachmaninoff. Alis accompagnerà inoltre la flautista Alenka Bogataj che si esibirà con la Canzone Sinfonica di S. Karg – Elert. Il giovanissimo pianista Giorgio Colleoni introdurrà il concerto esibendosi con la Sonatina di M. Ravel. Un concerto all’insegna del virtuosismo nelle bellissime sale in stile Liberty della Villa Bernasconi.

POESIA E MUSICA
Da Telemann a oggi
15 Settembre ore 15.30
Villa Del Balbianello – Tremezzina
Letture e poesie a cura di A. Fertitta
M. Marton (violino), A. Prandi (viola), A. Fertitta (attrice) A. Bogataj (flauto)

Un giro in battellino, incluso, per raggiungere la Villa del Balbianello via lago e passare un pomeriggio tra musica e poesia. I solisti del festival si alterneranno per brani solistici e d’insieme, da Telemann a Beethoven e Hinemith, con protagonisti il violino, la viola e il flauto. Alessandra Fertitta, attrice ed educatrice, nonché stretta collaboratrice di ASF, selezionerà scritti, letture e poesie, per un perfetto evento musicale e letterario negli splendidi giardini della Perla del Lago.Il taxiboat partirà dall’imbarcadero di Tremezzo alle ore 15.00 e riporterà il pubblico allo stesso luogo dopo il concerto.

arte solidale festival 2022

CONCERTO APERITIVO
Italia ti ritrovo
17 Settembre ore 18.00 <
Casa Brenna Tosatto, Lenno, località Campo
M. Marton (violino), A. Bogataj (flauto) A. An, D. Mascetti (pianoforte)

La splendida e confortevole galleria di Casa Brenna Tosatto, un drink o un calice di vino, e una sera dedicata alla musica da camera. In occasione della chiusura della mostra personale del pittore Josè Molina Italia ti ritrovo, i solisti del Festival presentano un programma di musica dedicato all’Italia, con opere per pianoforte solo e a quattro mani, per flauto e per violino, di Tchaikovsky, Respighi, Reinecke e Liszt. Il pubblico avrà la possibilità di godersi un aperitivo inlcuso e ammirare le opere pittoriche durante il concerto, dove i musicisti racconteranno come si sono ispirati ai quadri della mostra per preparare un programma di musiche italiane e dedicate ai paesaggi del Bel Paese.

CONCERTO DI GALA
I solisti e l’orchestra
18 Settembre ore 18.30
Sala Bianca del Teatro Sociale, Como
ORCHESTRA CRESCENDO
J Foldes (direttrice), M. Marton (violino), A. Prandi (viola), A. Bogataj (flauto), D. Mascetti, A. An (pianoforte)

La Sala Bianca del Teatro Sociale di Como ospita nuovamente ASF e l’Orchestra Giovanile della Martesana “Crescendo” per il concerto di chiusura dell’Edizione 2022. L’Orchestra è alla terza partecipazione al Festival, e collabora quest’anno con i solisti che si sono esibiti negli eventi dei giorni precedenti, per un concerto dedicato alla musica Barocca e Classica, che vedrà alternarsi vari brani e arie dall’Orfeo ed Euridice di C.W.Gluck a diversi concerti per solista e orchestra. Da Vivaldi a Mozart, il concerto festeggerà l’Orchestra e tutti i partecipanti del Festival 2022 nella maestosa ed elegante cornice della Sala Bianca.