Bravissima! |
Como
/
Cronaca
/

La comasca Simona Rescigno per Medici con l’Africa CUAMM

19 agosto 2022 | 17:08
Share0
La comasca Simona Rescigno per Medici con l’Africa CUAMM

Simona Rescigno, di Casnate con Bernate, si occuperà di supervisione e logistica all’Ospedale Pediatrico di Bangui, Repubblica Centrafricana

Parte domenica 21 agosot, con destinazione Bangui, in Repubblica Centrafricana, Simona Rescigno, dove lavorerà come logista presso l’Ospedale Pediatrico di Bangui.

«Questa è la mia scelta di vita, la mia vocazione. Dopo il diploma ho capito che volevo studiare per acquisire competenze che mi permettessero di avere un impatto più incisivo in questo campo – ha spiegato Simona RescignoHo deciso di partire perché volevo sperimentarmi sul campo e capire quanto ciò che ho studiato fosse concreto e, soprattutto, volevo ripartire per l’Africa, di cui mi sono innamorata nel periodo in cui ho fatto un tirocinio in Niger. Collaborare con lo staff locale, con le persone, portare dei miglioramenti, lavorare a livello di sviluppo, sono tutte cose nate e cresciute nel tempo stando lì, che hanno alimentato ulteriormente il mio desiderio di voler investire le mie energie, l’impegno, le competenze in Africa. Sono consapevole di ciò che mi aspetta, quindi il mio è un entusiasmo responsabile. L’entusiasmo di poter crescere a livello professionale, di poter portare ciò che sono. La mia unica preoccupazione è riuscire a fare bene».

Medici con l’Africa Cuamm è presente nel paese dal 2018, anno in cui ha avviato l’intervento al Complesso Pediatrico della capitale, Bangui. L’ospedale pediatrico di Bangui, dove andrà Simona, conta 257 letti e, annualmente, realizza oltre 70.000 visite ambulatoriali, più di 18.000 ricoveri e più di 1.000 interventi chirurgici. Tutti su pazienti pediatrici. Ma la mission del Cuamm è anche andare nell’ultimo miglio, lì dove nessuno si spinge. Così da febbraio ha avviato un sostegno all’ospedale di Bocaranga, nel nord-ovest del paese, una zona dove vivono oltre 200.000 persone. L’ospedale ha 100 posti letto ed effettua quasi 1.000 parti all’anno, garantisce diagnosi e cura grazie alla presenza e all’impegno di un unico infermiere specializzato. È un’area molto povera dove dal 2013 imperversano scontri fra i ribelli antigovernativi e l’esercito regolare.

Per Medici con l’Africa Cuamm è importante continuare a dare continuità ai progetti e fornire assistenza sanitaria a chi ha più bisogno.

È possibile sostenere Medici con l’Africa Cuamm con una donazione online su wwww.mediciconlafrica.org

MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio, anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 4.500 operatori sul campo sia europei che africani. Appoggia 23 ospedali, 95 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, alla tubercolosi, alla malaria e formazione), 4 scuole per infermieri (in Sud Sudan, Uganda ed Etiopia) e una università in Mozambico.