Cortintelvi, Mats Åberg presenta La Gerla

10 agosto 2022 | 12:30
Share0

Lo scultore svedese Åberg racconta la sua scultura, La Gerla, opera dedicata a Cortintelvi, che sarà destinata al vincitore del progetto

Un omaggio alla Valle Intelvi, alla sua storia e alla sua cultura: La Gerlala scultura di Mats Åberg è la perfetta sintesi del territorio con le “sue genti”, la sua economia e le sue tradizioni. Andrea Priori, fotografo e ideatore Cortintelvi, progetto dedicato ai cortometraggi, ha incontrato lo scultore che ha realizzato la sua opera nata con l’obiettivo di raffigurare la cultura nella sua eccezione più ampia che va, dal lago di Como alla Valle d’Intelvi. Un taccuino, una matita e due tratti veloci hanno raccontato la fusione del bronzo che ha dato forma al pensiero di Mats Åberg, una combinazione di più fattori: manualità, filosofia e artisticità.

«Il progetto nasce in quanto volevo rappresentare la Valle Intelvi nella sua interezza – ha spiegato l’artista – una terra che mi ha adottato e dove ho scoperto di poter vivere in tutta serenità la mia vita, circondato di persone che raccontano, con grande semplicità, la propria vita. La Valle d’Intelvi ha un suo vissuto, forte, deciso e determinato, che trova al centro la forza della figura femminile, figura predominante nell’economia rurale. Le donne quale figura centrale della casa a cui erano assegnati molti compiti, quando i mariti erano all’estero per lavoro o affaccendati per l’intera giornata a guadagnarsi da vivere per mantenere la famiglia. Ecco da qui è partita l’idea della gerla, un accessorio della quotidianità. Le donne la portavano sulle spalle raccogliendo ogni oggetto potesse essere necessario. Una figura femminile innovativa con una silhouette rappresentata dal lago di Como, unito da una pellicola, la stessa che, attraverso Cortintelvi, racconta e fa cultura».

La Gerla di Mats Åberg per Cortintelvi

Sarà proprio l’artista a consegnare il Premio al vincitore nella serata finale del prossimo 21 agosto ma, nel frattempo, è già tutto pronto per la quinta serata di giovedì 11 agosto alle ore 21 a Centro Valle Intelvi, frazione Casasco d’Intelvi, in Piazza Ciapponi.

94 minuti di proiezione e sette cortometraggi in programma:

The Clown di Giuseppe di Gangi (Italia) – durata 13 minuti e 30 secondi
Ellie di Fernando Bonelli (Spagna) – durata 19 minuti
Pizza! Di Filippo Tomasoli e Tommaso Giacomin (Italia) – durata 13 minuti
Rughe di Maurizio Paparazzo (Italia) – durata 15 minuti
Loop di Pablo Porredi (Spagna) – durata 8 minuti
Princesse de Jerusalem di Nicolas Paban e Guillaume Levil (Francia) – durata 20 minuti
Nuves di Jesus Loniego (Spagna) – durata 5 minuti