sottoscrizione congiunta |
Como
/
Cronaca
/

Villa Gallia, domani la firma al Protocollo d’Intesa Antiusura

28 luglio 2022 | 13:09
Share0
Villa Gallia, domani la firma al Protocollo d’Intesa Antiusura

Il Protocollo sarà sottoscritto da Prefettura, Regione, Provincia, Comuni, Camera di Commercio Como-Lecco, istituti di credito e organizzazioni di categoria

Sarà firmato domani, venerdì 29 luglio, alle ore 10.30, a Villa Gallia, il protocollo d’intesa tra Prefettura, Regione Lombardia, Provincia di Como, i Comuni di Como, Cantù, Mariano Comense ed Erba, Camera di Commercio Como-Lecco, istituti di credito operanti in ambito provinciale e organizzazioni di categoria degli operatori economici, per promuovere, in ambito provinciale, iniziative finalizzate ad informare operatori economici e privati sugli strumenti di contrasto e prevenzione del fenomeno dell’usura.

L’iniziativa comporta un aggiornamento di precedenti analoghi impegni assunti a livello provinciale nel 2007, alla luce dei recenti fatti di cronaca riconducibili alla criminalità organizzata e dei nuovi scenari sociali ed economici, nonché dell’esigenza di configurare strumenti più efficaci per sostenere famiglie e imprese in difficoltà o sovraindebitate, anche in considerazione del rilevante fattore di rischio di espansione del fenomeno conseguente alla pandemia da Covid-19.

Lo strumento convenzionale che sarà sottoscritto delinea una serie di iniziative, di carattere preminentemente informativo ed educativo, finalizzate a favorire e semplificare i rapporti tra le imprese e le fasce economicamente più vulnerabili della popolazione da una parte e l’attività di microcredito e di gestione dei fondi di prevenzione antiusura dall’altra, così prevenendo il fenomeno dell’usura, del sovraindebitamento e della cattiva gestione del danaro che spesso comportano il ricorso a prestiti concessi dal mercato nero, alimentato dalla criminalità.

«Con la sottoscrizione del protocollo – ha commentato il Prefetto Andrea Polichettiviene portata al massimo livello la valenza sociale della legislazione antiusura impedendosi alla criminalità economica di permeare il libero fluire del mercato dei beni e dei servizi per le imprese e le famiglie».