Casa dei Quadri, un incontro con Donato Di Poce

20 luglio 2022 | 13:00
Share0
Casa dei Quadri, un incontro con Donato Di Poce

Alla sede della Fondazione Sormani Prota-Giurleo, sabato 23 incontro con lo scrittore Donato Di Poce, domenica 24 visita guidata alla mostra

Doppio appuntamento questo weekend alla Casa dei Quadri, sede della Fondazione Sormani Prota – Giurleo in piazza Santa Maria a Sormano. Sabato 23 luglio, alle ore 16, si terrà l’incontro con lo scrittore Donato Di Poce sul rapporto tra arte e scrittura.

Donato Di Poce converserà con il pubblico sui temi della poesia visiva e sul particolare rapporto che, nel tempo, si è instaurato tra le forme espressive della lingua scritta e parlata e i diversi linguaggi visivi. Leggerà inoltre suoi testi di poesia e di prosa e mostrerà alcuni taccuini della sua collezione.

Donato Di Poce, classe 1958, ama definirsi un ex poeta che gioca a scacchi per spaventare i critici. Poeta, critico d’arte, scrittore, fotografo, studioso del Rinascimento, artista poliedrico, innovativo ed ironico, ha al suo attivo 43 libri pubblicati (tradotti anche in diverse lingue), 20 ebook e 40 libri d’arte Pulcinoelefante. Dal 1998 è teorico, promotore e collezionista di Taccuini d’Artista. Ha realizzato ©L’Archivio Internazionale di TACCUINI D’ARTISTA e Poetry Box di Donato Di Poce, progetto espositivo itinerante.

Domenica 24 luglio,alle ore 16, sarà organizzata la visita guidata alla mostra Libri d’artista e laboratorio di Fanzine per bambine e bambini di tutte le età.

Negli anni Sessanta e Settanta del 1900, il libro d’artista costituisce un elemento di ricerca per il mondo dell’arte. L’intenzione è quella di realizzare un’opera che possa raggiungere un vasto pubblico. Le sperimentazioni iniziano con la poesia visiva e con la poesia concreta che utilizzano la scrittura come mezzo espressivo visivo. Dagli anni Ottanta molte artiste e artisti si confrontano con l’esperienza costruendo libri d’artista che tengano insieme idea e pratica, pensiero e materialità. Nascono così tante e diverse modalità di realizzazione che si rende necessaria una suddivisione. È stato così possibile, per diverse biblioteche e musei interessati a raccogliere e archiviare i libri d’artista, avviare una catalogazione. Particolarmente importante il fondo di libri d’artista del MART di Rovereto. A Milano è di rilievo l’archivio di libri d’artista di Fernanda Fedi e Gino Gini.

Si consigliano l’uso della mascherina, il rispetto delle distanze, la disinfezione delle mani.

Informazioni: contatti@fondazionesormaniprota-giurleo.it