“Oltre la monogamia”, Vimercati presenta il suo libro alla Ubik
Giovedì 7 luglio alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, l’autore Tomaso VImercati presenterà il suo libro “Oltre la monogamia”
Oltre la monogamia (ed.Tea) è il primo libro di Tomaso Vimercati – classe 1983, canturino di nascita – che l’autore presenterà alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como giovedì 7 luglio alle 18, all’interno della rassegna Storie in piazza.
Uscito lo scorso 1 giugno, il libro è stato scritto da Tomaso Vimercati partendo dalla propria esperienza personale, cercando di esplorare dubbi, domande, risposte che si è posto e che gli hanno posto. Diversi anni fa, infatti, l’autore ha iniziato a comprendere che era possibile, per lui, amare più persone alla volta, senza dividere quello stesso sentimento né utilizzare la situazione come scelta di comodo per non avere responsabilità o legami duraturi e profondi. Ha deciso dunque di approfondire quella sua condizione e di dichiararla apertamente alle persone con cui si trova man mano a che fare, compresi amici e famiglia – ostacoli a volte più insormontabili delle nuove conoscenze. Dal 2009 vive e si interessa, dunque, a forme di relazione alternative alla monogamia. Su questo tema ha tenuto interventi pubblici, scritto articoli e racconti. La sua scelta di vivere una vita non-monogama, con tutti i pro e contro che questo può portare con sè, è stata – comprensibilmente, forse – portatrice di curiosità e dubbi da parte degli interlocutori:nel libro, dunque, proprio partendo dalla propria esperienza personale, Tomaso ha voluto riproporre tutte – o quasi – le domande a cui ha dovuto e voluto rispondere, quelle sulle quali si è soffermato e che magari non hanno una risposta definitiva o univoca, con uno stile chiaro, piacevole, mai giudicante né morboso né categorico nelle posizioni. Al contrario, ”Oltre la monogamia” risulta un libro che, se disposti a recepire il messaggio, apre alla possibilità di riflettere sulla varietà delle relazioni, sulla loro evoluzione e sull’esplorazione di diversi punti di vista.
I riferimenti non sono solo personali, perché il mondo accademico da tempo produce studi scientifici sulle varie forme di non-monogamia.
Interessante anche il sottotitolo – Confessioni di un anarchico sentimentale: «Tra le tante definizioni in cui mi sono imbattuto – ha raccontato Vimercati – quella che più mi ha colpito e da cui mi sono quasi sentito rappresentato è quella di anarchia relazionale, cioè l’idea che ogni relazione (non solo quelle sentimentali) faccia storia a sé e abbia dinamiche e regole proprie, non riconducibili ad alcuna categoria generale, ma che vanno invece concordate di volta in volta dalle persone che danno vita a quel rapporto. Seguendo questa logica, le distinzioni stesse tra diverse tipologie di relazioni, per esempio tra amicizia e amore, perdono di senso (…). Sia chiaro: «anarchia» non significa affatto assenza di regole e responsabilità. Al contrario, rifiutando qualunque norma preesistente, insieme a qualsiasi gerarchia e fede cieca nelle istituzioni e nelle sovrastrutture, chi sceglie questa via deve assumersene personalmente le responsabilità e prendere moltissime decisioni».
L’autore dialogherà con il giornalista Alessandro Ronchi.
Per informazioni e prenotazioni – consigliate – è possibile contattare il numero 031.273554.
In caso di maltempo gli eventi la presentazione si terrà all’interno della libreria: avrà accesso prioritario chi ha effettuato la prenotazione e sarà richiesta la mascherina FFP2.
Dalila Lattanzi