FESTIVAL DEI LAGHI LOMBARDI: a Cernobbio lo spettacolo omaggio a Gigi Meroni

Fino al 24 settembre va in scena la V edizione del Festival dei laghi lombardi (www.festivaldeilaghi.com): 24 date in 10 laghi annessi – Maggiore, Como, Iseo, Garda, Ceresio, Annone, Varese, Mantova, Mezzola, Monate. Una vastissima zona d’acqua dolce che unisce ben 7 province lombarde – Bergamo, Brescia, Varese, Mantova, Lecco, Como, Sondrio – ed altre due regioni confinanti: il Vco piemontese e la vicina Svizzera. La direzione artistica di Francesco Pellicini riconferma un cartellone ricco di proposte e ospiti prestigiosi della musica, del teatro, della comicità e della letteratura.
Il festival si è aperto al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e lì si concluderà a settembre, nel tour lombardo non manca una tappa comasca, il 31 luglio a Cernobbio con “La Farfalla Gigi Meroni” in collaborazione con il Festival letterario Parolario Como e Spazio libro Festival in tour, leggere emozioni.
Lo spettacolo, di teatro canzone, trae spunto da un racconto dello scrittore luinese Alfredo Salvi, grande estimatore di Gigi Meroni ed autore di un testo fantasioso, appassionato, romantico incentrato sull’amara prematura scomparsa della promessa calcistica granata. Lo spettacolo si avvale della presenza di Max Peroni alla chitarra acustica e di Thomas Graziani al piano forte, entrambe di supporto al narratore Francesco Pellicini ed al giovane attore Maicol Trotta, interprete in scena dello stesso Gigi Meroni. A supporto dell’allestimento scenico alcune testimonianze video che riguardano i momenti salienti della carriera di Gigi Meroni. Lo show prende spunto dalla tragedia aerea di Superga: In fase di atterraggio il trimotore FIAT G 212 delle Avio Linee Italiane si trovò infatti inaspettatamente fuori rotta ed alle 17 e 05 minuti del 4 maggio 1949 si schianta contro il terrapieno del giardino sul retro della Basilica. A pilotare l’aereo il tenente colonnello Pieluigi Meroni. Una fatalità? Un incredibile e amaro scherzo del destino?
Tra gli appuntamenti musicali in programma segnaliamo il 4 agosto Giorgio Conte a Verbania (Vco), il 6 agosto a Iseo suonano gli archi di Alter Echo in omaggio a Ennio Morricone e il 3 settembre Massimo Luca chiude la sezione musica con la sua chitarra per Lucio Battisti a Tignale del Garda (Bs). Una sezione special è dedicata a grandi interpreti del teatro canzone con tributi speciali, tre date, 17 luglio a Gavirate (Va), 23 luglio a Lovere (Bs) e 9 settembre a Baveno (Vco), dedicate a Nanni Svampa mentre a Enzo Jannacci l’omaggiato di Stefano Orlandi il 27 agosto a Oggiono (Lc).
Il teatro nel festival vede aggiungersi una nuova sezione dedicata al teatro civile con la commovente pièce teatrale in onore dell’indimenticato Peppino Impastato grazie a Stefano Annoni il 17 settembre a Toscolano Maderno (Bs). Per la comicità Danilo Vizzini il 30 luglio a Monte Isola (Bs), Alberto Patrucco il 7 agosto a Colico (Lc), Flavio Oreglio, Claudio Batta, Richi Bocor e Francesca Puglisi il 13 agosto a Chiavenna (So) e Max Pisu il 17 settembre a Stresa (Vco).
Il Festival quest’anno ospiterà anche un evento a sorpresa al Parco Ciani di Lugano (Ch) in collaborazione con Lugano Long Lake Festival.
“Questo Festival si nutre d’amore per l’elemento naturale dell’ acqua, in particolare dell’acqua dolce. Essere un “laghèe” (tradotto – uomo di lago) d’altronde, per chi su un lago vive o addirittura vi è nato, significa semplicemente tutto – spiega il direttore artistico Francesco Pellicini –. Una manifestazione sempre più corposa e vincente divenuta negli anni appuntamento fisso e di assoluto prestigio per l’intera Regione Lombardia.Liete novità vengono rappresentate dall’annessione di quattro amministrazioni lacustri, Stresa, Gallarate (a pochi km dai laghi di Monate e Varese), Colico e Cernobbio e dalle importante collaborazione con i Festival letterari Parolario di Como ed il Libro Festival in tour Leggere emozioni della provincia di Varese, esempi vincenti di rafforzati sodalizi culturali atti a valorizzare sempre di più il patrimonio rappresentato dai laghi della Regione Lombardia.”
“Il grande Carlo Cattaneo parlava di un’«acquosisima» Lombardia, alludendo all’immenso patrimonio di laghi e di fiumi che caratterizza il nostro territorio – commenta l’Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia. Si tratta di una fascia, tra la pianura e la montagna, che – come una sorta di cerniera – le congiunge definendo così la precisa fisionomia della Lombardia pedemontana. Una Lombardia pedemontana tenuta dunque insieme dalla liquidità, che s’impone come il cemento di una grande varietà di genti e di culture, con le loro storie e le loro tradizioni civiche, i loro miti e riti, i loro modelli comportamentali e le loro mentalità collettive. È una Lombardia davvero «plurale», quella che il Festival dei Laghi Lombardi valorizza e promuove, grazie all’intelligente sensibilità artistica e organizzativa di Francesco Pellicini.”
Il Festival è diretto da Francesco Pellicini con il patrocinio di Regione Lombardia e il sostegno dei Comuni e dei teatri partecipanti. Le scenografie a tema lago sono di Italo Corrado.

PROGRAMMA V EDIZIONE
TEATRO CANZONE MUSICA SPETTACOLI TRIBUTO TEATRO CIVILE TEATRO COMICO
- Sesto Calende (Va)_Piazza De Cristoforis_8 luglio ore 21.00
Nick Becattini band in concerto blues.
- Gavirate (Va)_Chiostro di Voltorre_17 luglio ore 21.00
“Ciao Nanni”, teatro canzone omaggio a Nanni Svampa con Francesco Pellicini, Paolo Pellicini, Fazio Armellini.
- Lovere (Bg)_Piazza XIII Martiri_23 luglio ore 21.00
“Ciao Nanni”, teatro canzone omaggio ufficiale sulla vita di Nanni Svampa. Evento in collaborazione con Spazio libro Festival in tour, leggere emozioni.
- Monte Isola (Bs)_Piazza a lago_30 luglio ore 21.00
Danilo Vizzini in cabaret.
- Cernobbio (Co)_Villa Bernasconi_31 luglio ore 21.00
La Farfalla Gigi Meroni, teatro canzone con Maicol Trotta, Giordano Fenocchio, Fazio Armellini, Max Peroni, Francesco Pellicini. Evento in collaborazione con il Festival letterario “Parolario Como” e Spazio libro Festival in tour, leggere emozioni.
- Verbania (Vco)_Area Teatro Maggiore_4 agosto ore 21.00
Giorgio Conte in concerto. Evento in collaborazione con Spazio libro Festival in tour, leggere emozioni E Festival Allegro con brio”.
- Iseo (Bs)_Piazza delle Lavandaie_6 agosto ore 21.00
Alter Echo concerto archi Ennio Morricone.
- Colico (Lc)_Piazza Garibaldi_7 agosto ore 21.00
Alberto Patrucco in Sotto spirito.
- Lecco (Lc)_Piazza Garibaldi_12 agosto ore 21.00
Concerto della Treves blues band.
- Chiavenna (So)_Piazza Bertacchi_13 agosto ore 21.00
Mix comico con Flavio Oreglio, Claudio Batta, Rihy Bocor, Francesca Puglisi.
- Oggiono (Lc)_Villa Sironi_27 agosto ore 21.00
“Roba minima s’intend Con Stefano Orlandi.
- Tignale del Garda (Bs)_Auditorium cittadino_3 settembre ore 21.00
Massimo Luca in “La chitarra di Lucio”.
- Baveno (Vco)_Centro culturale Nostr@domus_9 settembre ore 21.00
“Ciao Nanni”, teatro canzone omaggio ufficiale sulla vita di Nanni Svampa.
- Toscolano Maderno (Bs)_Auditorium Scuola Media_17 settembre ore 21.00
spettacolo sulla vita di Peppino Impastato. Di e con Stefano Annoni.
- Stresa (Vco)_Palazzo dei Congressi_17 settembre ore 21.00
Max Pisu in Recital.
- Maccagno con Pino Veddasca (Va)_Auditorium_24 settembre ore 21.00
Binario morto, teatro canzone letteratura con Andrea Vitali, Francesco Pellicini, Max Peroni, Fazio Armellini.
- Lugano Long lake festival (Ch)_Parco Ciani
EVENTO A SOPRPRESA FESTIVAL.
Per orari e informazioni contattare l’ufficio Cultura del Comune ospitante.
Tutti gli spettacoli in caso di pioggia saranno ugualmente garantiti ad eccezione delle date del 29 giugno (Fabrizio Poggi), 2 luglio (Sergio Caputo), 8 luglio (Nick Becattini) che saranno eventualmente rinviati in data da destinarsi.
Informazioni | www.festivaldeilaghi.com