consigli utili |
Sanità
/
What's up
/

Flora batterica: cos’è e quale ruolo svolge?

27 giugno 2022 | 08:00
Share0
Flora batterica: cos’è e quale ruolo svolge?

Tutto quello che c’è da sapere sulla flora batterica, la sua importanza per l’organismo e come fare per mantenerla sana

La flora batterica rappresenta l’ecosistema di batteri nel nostro apparato digerente, e ha un ruolo fondamentale per la nostra salute.

Sentiamo spesso parlare di flora batterica, ma in pochi sanno esattamente di cosa si tratta. Nello specifico, si fa riferimento alle colonie di batteri che si trovano all’interno del nostro apparato intestinale, e che hanno il compito di far fermentare gli alimenti assunti dall’individuo. Durante le operazioni di fermentazione, questi batteri (si parla di oltre 400 ceppi diversi) producono diversi acidi grassi a catena corta, indispensabili in quanto fonte di energia per le cellule.

Bisogna comunque approfondire questo argomento, visto che le informazioni non mancano di certo. Vediamo quindi di capire che ruolo svolge la flora batterica, e cosa fare per riequilibrarla.

Cosa vuol dire flora microbica o batterica?

Innanzitutto è bene distinguere la flora batterica dell’intestino dalla flora microbica in linee generali. Nel primo caso si fa riferimento ai ceppi di batteri che vivono all’interno del nostro apparato digerente, e che hanno appunto il compito di fermentare i cibi e di produrre quegli acidi grassi necessari per nutrire le cellule dell’intestino.

Nel secondo caso, invece, si parla dei tantissimi batteri che colonizzano il corpo umano, compresi ovviamente quelli intestinali. In totale sono trilioni, e si trovano ad esempio anche sulla nostra pelle, dentro il cavo orale e nelle cavità nasali.

Cosa fare per riequilibrare la flora intestinale?

L’equilibrio della flora batterica presente nel nostro corpo è il frutto di una corretta igiene, di un’alimentazione sana e di una serie di piccole attenzioni che possono fare la differenza.

Per fare un esempio concreto, gli integratori ai probiotici possono aiutare a riequilibrare la flora intestinale, introducendo nell’apparato digerente alcuni batteri piuttosto famosi come il Lactobacillus e il Bifidobacterium. Anche il consumo di alimenti fermentati come i crauti e lo yogurt può dare una preziosa mano d’aiuto, facilitando la digestione e potenziando il sistema immunitario.

In tanti, inoltre, sottovalutano l’esercizio fisico e si tratta di un errore da non commettere. L’attività sportiva, infatti, è in grado di migliorare le condizioni di salute della colonia di batteri presenti nell’intestino (microbiota intestinale).

Chiaramente l’attività sportiva fa bene non solo alla digestione, ma anche alla salute in generale, consentendoci di perdere peso e di tonificare i muscoli. Infine, si consiglia di adottare una dieta sana ed equilibrata, assumendo alimenti ricchi di vitamine e di antiossidanti, come la frutta e le verdure.

Cosa rovina la flora batterica?

Chi sta seguendo una terapia a base di antibiotici, potrebbe accusare alcuni problemi legati alla depauperazione della flora batterica intestinale. Questi farmaci, infatti, distruggono il microbiota agendo non solo contro i batteri cattivi, ma anche contro quelli buoni.

Anche la diarrea può impoverire il microbiota, e in genere serve circa un mese per il ripristino completo della flora batterica intestinale. Infine, la sindrome del colon irritabile è una condizione che a sua volta può avere un impatto molto negativo sulla salute delle colonie dei batteri che popolano l’intestino. Va da sé che, per avere informazioni più precise, conviene sempre consultare un medico.