Gli studenti delle Canossiame “Ri-Voltano” la città: tour nei luoghi dello scienziato



Hanno realizzato otto QRcode che sono stati affiancati ad alcuni pannelli nella loggia superiore del Tempio Voltiano e indirizzano i visitatori alla scoperta degli altri luoghi legati ad Alessandro Volta.
Una bella iniziativa oggi al Tempio Voltiano: un gruppo di studenti che ha partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro “Ri-Voltiamo la città”, realizzato dall’Istituto Matilde di Canossa di Como in collaborazione con i Musei Civici, ha presentato il proprio lavoro ai compagni di classe. Alessandra Malberti, Lisa Elawaar, Ludovico Cassina e Davide Pavan, studenti di quinta al liceo scientifico delle Canossiane con indirizzo bilingue, insieme ai docenti Cecilia Magatti, Federico Frigerio e Francesca Marelli, con la supervisione scientifica del conservatore del Tempio Gianmarco Cossandi, hanno sviluppato questo progetto interdisciplinare basato sulla conoscenza e la valorizzazione del patrimonio voltiano della città, favorendone le potenzialità di promozione culturale e turistica.

“Ri-Voltiamo la città”
I ragazzi hanno realizzato otto QRcode che sono stati affiancati ad alcuni pannelli nella loggia superiore del Tempio Voltiano e indirizzano i visitatori alla scoperta degli altri luoghi legati ad Alessandro Volta nella città di Como, grazie anche al link a Google Maps dove è stata geolocalizzata la posizione di ogni punto di interesse dell’itinerario. I contenuti degli otto QRcode sono disponibili in lingua italiana, inglese e spagnola, e riguardano i seguenti luoghi della città:
• Casa natale di Volta
• Liceo Volta
• Torre Gattoni
• Tomba di Volta
• Faro voltiano di Brunate
• Villa Olmo
• Piazza Volta (con la relativa statua)
• Tempio Voltiano (in collegamento al congresso dei fisici del 1927 in Viale Cavallotti
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO