Regioni d’Europa, i Giardini a Lago ospitano la fiera itinerante

Dal 2 al 5 giugno Como ospiterà “Regioni d’Europa”, l’evento fieristico annuale itinerante dedicato al cibo e all’artigianato europeo
Dal 2 al 5 giugno, l’area compresa tra il Lungolago Mafalda di Savoia, Viale Marconi e Viale Corridoni a Como ospiterà Regioni d’Europa, l’evento fieristico annuale itinerante dedicato al cibo e all’artigianato europeo. Si tratta di una serie di mostre-mercato con prodotti provenienti da tutto il continente, che hanno realizzato l’evento nelle piazze dei più importanti centri storici nazionali. Decine di espositori, provenienti da tutti i Paesi d’Europa, contribuiranno così ad arricchire l’atmosfera della città e. in particolare, quella della zona intorno ai Giardini a Lago, con prodotti enogastronomici, street food, tè e infusi, ma anche artigianato come bigiotteria, tessuti, incensi, prodotti per la casa, cosmetici e molto altro ancora.
«Confcommercio Como ha fin da subito accolto favorevolmente questa iniziativa – ha affermato il direttore di Confcommercio Como Graziano Monetti – un’opportunità per l’intero territorio e per le attività che ne fanno parte».
Il Gruppo Ambulanti di Confcommercio Como presieduto da Roberto Benelli ha collaborato fin dall’inizio per l’organizzazione dell’evento. «Un mercato che fa bene al mercato – ha affermato il Presidente del gruppo Ambulanti di Confcommercio Como Roberto Benelli – nessuna concorrenza, anzi, questo evento è molto importante perché porterà migliaia di persone sul nostro territorio».

«Nel dettaglio, Regioni d’Europa porterà 80 stand espositivi con una media 3 dipendenti cadauno: circa 1000 persone soggiorneranno, mangeranno e gireranno per la città di Como – ha precisato il Presidente Nazionale di Fiva Giacomo Errico – un vastissimo pubblico arriverà in questo bellissimo territorio e ne assaporerà ogni particolare. L’organizzazione ha sempre posto particolare attenzione nell’equilibrio tra banchi alimentari e settore non alimentare. L’idea alla base di Regioni d’Europa, infatti, è quella di soddisfare e riunire nella stessa piazza tutte le tipologie di visitatori: famiglie e avventori più giovani, che troveranno prodotti e idee regalo diversi dal solito e avranno la possibilità di assaporare e acquistare prodotti enogastronomici italiani difficilmente reperibili presso gli abituali punti vendita locali».