
Tra i vari sistemi operativi, Linux eccelle da sempre sotto diversi punti di vista: per questo motivo hosting Linux viene scelto da tanti professionisti e imprenditori in tutto il mondo
Tra i vari sistemi operativi, Linux eccelle da sempre sotto diversi punti di vista: per questo motivo hosting Linux viene scelto da tanti professionisti e imprenditori in tutto il mondo, per la creazione del loro sito web o e-commerce. Quando si decide di optare per questo funzionale sistema si parte dal principio: la ricerca di un ottimo web hosting, a cui poter affidare il proprio progetto.
Come scegliere il migliore hosting Linux? Non tutti gli hosting sono uguali: per questo è preferibile considerare con attenzione tale scelta, in grado di influire in modo sostanziale sulle prestazioni di un sito web. Trovare il giusto hosting nel mare magnum dell’offerta odierna può sembrare difficile, tuttavia basta tenere a mente un semplice consiglio per sapersi orientare meglio: quello di non accontentarsi di un hosting web qualsiasi, bensì di selezionare in base a criteri di qualità e sicurezza. In altri termini: il vostro sito web merita un hosting che possa garantire elevate prestazioni e, al contempo, protezione dei dati contro eventuali attacchi informatici.
A chi rivolgersi? Un’azienda che soddisfa entrambe queste aspettative è Shellrent: società di hosting provider di Vicenza da oltre 15 anni, offre non solo servizi hosting improntati sulla sicurezza, ma anche licenze, certificati SSL, soluzioni per la gestione di posta e PEC, servizi di registrazione domini, soluzioni server, cloud e tanto altro. Acquistare un hosting Linux su Shellrent è il primo passo per avviare un’attività online di successo e duratura nel tempo ed è anche semplice e conveniente. Soprattutto, il web hosting di Shellrent è sicuro: vediamo perchè è così importante.
I cyber attacchi aumentano, Shellrent risponde
È stato riscontrato che nel 2020 i cyber crimini in Italia sono aumentati del 246%, mentre nel 2021 la situazione non è migliorata. Secondo il rapporto sulla criminalità presentato dal Viminale, solamente nella prima metà del 2021 si sono registrati circa 800 reati informatici al giorno: cifre da capogiro! Le realtà più colpite sono state, contrariamente a quanto si possa pensare, le piccole e medie imprese di ogni settore. Chiaramente non sono mancati gli hack che hanno colpito anche enti e grandi realtà aziendali. Tuttavia le PMI sono quelle che hanno dovuto pagare il prezzo più alto in termini di costi, danni e conseguenze sul futuro della propria attività.
Le previsioni non fanno ben sperare: sembra infatti che entro il 2025 i cyber crimini costeranno al mondo circa 10.5 trilioni di dollari. Per quanto riguarda l’Italia si prevede che, ipotizzando un trend costante, nel 2024 le perdite comportate dagli attacchi informatici potrebbero arrivare a toccare i 20-25 miliardi.
Ecco perché quello che serve oggi è dotarsi di hosting, software e processi aziendali pensati in ottica di favorire la sicurezza informatica in Internet. Proprio su questa necessità si inserisce l’operato di Shellrent: il primo hosting italiano Security First! L’azienda si pone l’obiettivo di affiancare aziende e professionisti nella tutela dei propri dati online, a fronte di un’esigenza sempre più sentita, proponendo servizi di hosting Linux – e tanti altri – in ottica “Security Oriented”.
Hosting Security First: cosa cambia per chi lo sceglie?
Tutti i processi hosting sviluppati in casa Shellrent sono security oriented: dall’ingegnerizzazione dei servizi ai software, alle politiche di backup by default, fino ad arrivare all’analisi del traffico di rete. In altre parole, sono progettati ponendo una speciale attenzione alla sicurezza e tutela dei dati ospitati. I servizi web hosting Shellrent sono prima di tutto sicuri: un aspetto che, ormai, va considerato quanto mai prioritario. Questo vale per ogni soluzione proposta, a partire dagli hosting Linux.
Inoltre Shellrent offre prodotti dedicati in modo specifico alla sicurezza dell’hosting. Tra questi troviamo le soluzioni per il Disaster Recovery, per il backup delle PEC e la possibilità di poter fruire di un funzionale Cloud Storage. Il Disaster Recovery è uno dei servizi più apprezzati, soprattutto perché permette di effettuare delle copie di sicurezza di un servizio (hosting, cloud, etc.) geolocalizzate e ad almeno 1000 km di distanza.
L’azienda vicentina rappresenta la scelta ideale per chi vuole poter contare su un hosting Linux di qualità completamente sicuro e aggiornato in termini di cyber security, progettato per garantire massima efficienza nel sito web e massima garanzia di tutela dei dati ospitati.
Una Newsletter ricca di opportunità: richiedi il tuo hosting Linux Security First!
Come accedere ad un hosting Linux di qualità superiore? La buona notizia è che, con Shellrent, non è necessario investire budget troppo onerosi. Iscrivendosi alla newsletter della società infatti si ha l’opportunità di entrare nel mondo delle promozioni aziendali, ideate mensilmente con uno scopo ben preciso: mettere i propri servizi hosting alla portata di tutte le aziende, anche le più piccole.
È ora di tutelarsi dai pericoli del web e occorre farlo subito! Per questo il nostro consiglio è quello di iscriversi ora alla newsletter di Shellrent e iniziare a ricevere tutte le promozioni esclusive ideate. Ogni iscritto può pensare se aderire o meno alle offerte con ben un mese di tempo, senza alcun vincolo. Inoltre per poter approfittare di queste speciali promozioni non è necessario essere già clienti di Shellrent: basta solamente essere iscritti alla newsletter per ottenere scontistiche che possono arrivare anche fino al 100%.
Un’ottima opportunità da non perdere, sei d’accordo? Non essere il prossimo a cadere nella trappola di un attacco hacker: per non rischiare più, scegli l’hosting Linux Security First di Shellrent e metti al riparo il tuo sito web.