Anima Mundi, Lucilla Giagnoni racconta Leopardi a Chiasso

Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30, il Cinema Teatro di Chiasso ospiterà il nuovo spettacolo dell’attrice e autrice Lucilla Giagnoni
Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 20.30, Lucilla Giagnoni torna al Cinema Teatro di Chiasso con il suo emozionante spettacolo Anima Mundi, per la collaborazione ai testi di Maria Rosa Pantè, musiche di Paolo Pizzimenti, luci e video di Massimo Violato, una produzione Centro Teatrale Bresciano, TPE – Teatro Piemonte Europa con la collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara.
L’autrice e interprete, tra le più grandi del teatro di narrazione, porta in scena il suo testo dedicato a Giacomo Leopardi, che prosegue il suo oramai ventennale percorso di scoperta e riflessione sui grandi temi del presente. Anima Mundi apre la Trilogia della Generatività, l’ultima dopo quella della Spiritualità e dell’Umanità: vent’anni di esplorazioni in forma di spettacoli teatrali, legati da un filo rosso di domande. Ogni lavoro, ne aggiunge di nuove.
Lo spettacolo è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di AGE SA, in collaborazione con l’Associazione Amici del Cinema Teatro di Chiasso.

BIOGRAFIA
Lucilla Giagnoni ha frequentato la “Bottega teatrale di Gassman” a Firenze, con Vittorio Gassman e Jeanne Moreau. Ha partecipato alla creazione di quasi tutti gli spettacoli prodotti dal Teatro Settimo, vincendo premi nazionali e internazionali. Ha lavorato con Luigi Squarzina, Franco Piavoli, Nicola Campogrande, Alessandro Baricco, Paola Borboni, Giuseppe Bertolucci, Katie Mitchell, Marco Balliani, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Alessandro Benvenuti, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso e il suo quartetto, Antonella Ruggiero, con l’orchestra e i registi del Teatro Regio di Torino. Ha dedicato circa dieci anni al progetto Paesaggi, uno studio sulla terra in cui vive, segue la Chimera, dal romanzo di Sebastiano Vassalli. Gli spettacoli che raccontano meglio la sua ricerca oggi sono Vergine Madre, Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo e Furiosa-Mente; inoltre, le Meditazioni La Misericordia e Pacem in terris. È autrice di trasmissioni radiofoniche RAI. Insegna narrazione alla Scuola Holden e alle scuole di formazione per manager. Dal 2016 è direttrice artistica del Teatro Faraggiana, riaperto dopo 20 anni di chiusura: ora è un centro culturale di teatro, musica, danza, cinema, e un punto di riferimento cittadino.
Biglietti disponibili in cassa oppure acquistabili online su ticketcorner