folk ad Albese con Cassano |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/

Mauro Palmas presenta in concerto “Palma de Sols”

22 aprile 2022 | 17:03
Share0
Mauro Palmas presenta in concerto “Palma de Sols”
Mauro Palmas presenta in concerto “Palma de Sols”
Mauro Palmas presenta in concerto “Palma de Sols”

“Sentite buona gente…” , la rassegna di musica popolare organizzata dall’associazione Baule dei Suoni ad Albese con Cassano, continua con Mauro Palmas e Palma de Sols per un laboratorio musicale ed un concerto, rispettivamente oggi, venerdì 22,  e domani, sabato 23 aprile.
Il laboratorio sul canto sociale condotto da Mauro Palmas, compositore, polistrumentista e mandolista di fama,  si intitola  NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO e si terrà oggi dalle 15 alle 18 per chi si è iscritto nei giorni scorsi (per informazioni 328 471 1624). Per tutti, invece, il concerto di domani alle ore 21, negli spazi della Fondazione Ida Parravicini di Persia ( Via Carolina Pulici 31 , Albese con Cassano). Mauro Palmas salirà sul palco con Tiziana Salvini e Alessandro Foresti per presentare Palma de Sols, l’album uscito nel 2019.
Come altri musicisti di quella seconda generazione del folk revival italiano, quella maturata negli anni settanta a contatto con il progressive rock, Palmas ha orientato la sua ricerca musicale nei decenni successivi nella direzione di un ampliamento delle possibilità espressive del suo strumento “folk” prediletto – la mandola. E, come altri musicisti di quella generazione, del suo strumento è stato innovatore senza esserne virtuoso nel senso più appariscente e fiammeggiante del termine, ma sviluppando un proprio idioletto, soprattutto a livello di composizione. L’album, e di conseguenza il concerto, è una summa del percorso artistico di Mauro Palmas. Di brano in brano si profila un viaggio senza tempo sulle antiche rotte di un mare testimone di molteplici destini e custode di inestimabili bellezze, teatro di indicibili sofferenze e veicolo di sogni e promesse di vita, tanto individuali quanto di interi popoli.

Il mare nostrum, quel mediterraneo una volta enclave di civiltà diverse e ora specchio di egoismi feroci, diventa così protagonista di suoni e voci che, a loro volta, diventano racconto dove i testi che  svelano quanto la musica esprime ma non dice.

I protagonisti del racconto, Antoni e Adrià, assieme al timoniere Juan Edmond Ravel e al giovane mozzo Mohamed, sono in viaggio verso Palma de Sols, come era stata ribattezzata l’isola di Sant’Antioco dai catalano-aragonesi quando decisero di invadere la Sardegna. Nell’isola si sono dati convegno i più grandi suonatori del mondo per una competizione senza eguali in onore di Sant’Antioco: colui che riesce a far comparire un sorriso sul volto della statua lignea del santo viene nominato protettore dell’isola e a lui viene riconosciuto lo strabiliante potere di cancellare la tristezza.

Una gara, dunque, in onore di un santo ‘straniero’ venuto dal mare, dato che Sant’Antioco era nato tra Marocco e Algeria ai tempi dell’imperatore Adriano, a indicare la capacità di unire vita e destini tanto del mare quanto della musica a dispetto di ogni malintesa idea di identità, fondata sulla razza e l’appartenenza territoriale, esibite come motivo di esclusione nei confronti dell’altro.

Sabato 23 aprile ore 21
Concerto Palma de Sols

IFO +39 328 471 1624