Concerto del Lunedì dell’Angelo nella basilica di San Fedele

16 aprile 2022 | 08:44
Share0
Concerto del Lunedì dell’Angelo nella basilica di San Fedele

La Cappella Musicale della Basilica di S. Fedele in Como può vantare una storia che risale al cinquecento, periodo in cui i musicisti si alternavano nella loro attività tra la Cattedrale e la Collegiata di S. Fedele. In tanti secoli questa tradizione   non si è mai offuscata anche dopo rifondazione ad opera di don Aldo Pini con organista il maestro Aldo Ghedin cui succedette, nel 1971, l’indimenticato maestro Oscar Tajetti, scomparso nel 2020, Maestro di Cappella in San  Fedele per 40anni.

A rinnovare la vocazione musicale della basilica in centro città, il 18 aprile l’organista Ivan Ronda eseguirà il Concerto del Lunedì dell’Angelo con musiche di: Bach, Guilmant, Reger, Cochereau.

Roinda ha frequentato il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza dove, sotto la guida del M° Luigi Toja ha avuto la sua formazione musicale in qualità di pianista, organista, cembalista, direttore di coro e orchestra, diplomandosi con il massimo dei voti. Riceve honoris causa all’unanimità della commissione d’esame, un diploma di merito a seguito dell’esame di compimento superiore. E’ considerato un autentico discepolo della scuola organistica di Fernando Germani e Karl Richter.

Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Toccata e Fuga in re minore “Dorica” BWV 538
Duca di Sassonia/Bach (1678 – 1741)
Concerto in sol maggiore (Senza indicazione di tempo – Grave – Presto)
Alexandre Guilmant (1837 – 1911)
Scherzo Symphonique
Max Reger (1873 – 1916)
Phantasie und Fugue op. 135b
Pierre Cochereau (1924-1984)
Scherzo Symphonique

Basilica di San Fedele, piazza San Fedele – Como

Ingresso libero

ivan ronda

Ivan Ronda ha inciso cd per «Sheva collections», «Fugatto», «Brilliant», «Da VInci». Nel 2012 è da segnalare la registrazione di un altro lavoro, un importante doppio cd sempre dedicato al J. S. Bach, realizzato sul monumentale e prestigioso organo Silbermann del Duomo di Arlesheim in Svizzera. Nel 2013 ha l’onore, come primo organista italiano, di registrare un Cd al grande organo barocco della St. Johanniskirche a Luneburg, organo sul quale Bach si è formato, ha suonato e composto. Nel 2014 registra per la casa discografica Brilliant l’opera omnia di W. A. Mozart per organo solo più varie trascrizioni per il monumentale progetto “Mozart edition”, sempre Brilliant, ha affidato l’incisione dell’integrale dei Concerti per Organo e Orchestra di G. F. Handel trascritti per solo organo dal grande virtuoso francese Marcel Duprè.
Di assoluto rilievo la tourneè in Inghilterra su prestigiosi organi sinfonici: Cambridge (King’s College e St. John college), Londra (St. Paul Cathedral, Westminster Abbey e Westminster Cathedral), Birmingham (Basilica di St. Chad) e Coventry Cathedral. Significativa è stata nel 2005 la tournèe in America del Sud sugli organi più prestigiosi delle cattedrali e delle basiliche di Buenos Aires (tra cui la Cattedrale Metropolitana davanti ad un uditorio di più di 1.000 persone) e di Montevideo. Le registrazioni sono state trasmesse da Rai International e regolarmente da Radio Classica Bresciana.
Le sue interpretazioni ed incisioni di Max Reger e Julius Reubke gli valgono un importante plauso dal grande organista Daniel Chorzempa che in occasione della presenza personale ad un concerto ebbe a dire: “Siamo di fronte ad un artista completo nella maturità, perfettamente padrone della tecnica e supremo virtuoso come ha saputo dimostrare”.
E’ inoltre invitato a importanti Festival organistici su strumenti storici antichi, e sinfonici di recente costruzione; importanti inviti sono alla Markuskirche di Monaco ai due organi di Karl Richter dove riscuote un trionfale successo con il tutto esaurito. Nel 2021 ha in programma un recital presso la Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Importanti compositori come Enrico Pasini, Grimoaldo Macchia, Hans Andrè Stamm, Marco lo Muscio, Luca Massaglia, Andreas Willscher, Carlotta Ferrari, Carlo Francesco Defranceschi, Federico Borsari hanno
composto e dedicato opere organistiche. Sue importanti trascrizioni per organo sinfonico da concerto sono pubblicate dalla casa editrice tedesca Bardone dalla giapponese DaVinci.