paesaggi da fiaba |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Orticolario 2022, i finalisti del concorso “Spazi Creativi” tra fiabe e bambù

18 marzo 2022 | 09:00
Share0
Orticolario 2022, i finalisti del concorso “Spazi Creativi” tra fiabe e bambù
ph. Luciano Movio
Orticolario 2022, i finalisti del concorso “Spazi Creativi” tra fiabe e bambù
Orticolario 2022, i finalisti del concorso “Spazi Creativi” tra fiabe e bambù

Scelti i cinque finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi” 2022 che interpreteranno la Fiaba, il tema della dodicesima edizione

Sono cinque i finalisti, scelti tra architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti di tutta Italia, che hanno interpretato la Fiaba e il bambù, tema e pianta dell’anno di Orticolario 2022, nel concorso internazionale “Spazi Creativi” 2022 per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Originali e innovativi,  vivibili e fruibili in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l’uomo e la natura, gli spazi creativi in concorso torneranno a riempire di meraviglia i visitatori che dal 29 settembre al 2 ottobre varcheranno il cancello di Villa Erba per entrare nel mondo profumato di Orticolario. Dopo due anni di assenza, la manifestazione vocata alla cultura del verde e di uno stile di vita più vicino alla natura tornerà con qualche novità e con tutti i contenuti che lo hanno caratterizzato nelle undici edizioni precedenti.

Tema dell’anno la fiaba; Gianni Rodari, che con il suo lavoro ha contribuito a far approdare il grande potere della fantasia anche tra gli adulti, ha chiarito il concetto: “Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture dell’immaginazione, che sono le stesse del pensiero”. Tutto orticolario seguirà questa ispirazione fiabesca che ha dato il La ai partecipanti del concorso internazionale “Spazi Creativi” per immaginare nuovi modi di pensare al paesaggio.

Orticolario 2022 cinque finalisti Rosi Sgaravatti e Giovanni Enna
Rosi Sgaravatti e Giovanni Enna

I selezionati, Mario Mariani di Galliate (NO), Greenfulness di Parma, Mema Giardini di Pistoia, Arianna Tomatis di Mondovì (CN) e Sgaravatti Group di Capoterra (CA), realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio, in occasione di Orticolario, in programma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022: come sempre, saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l’uomo e la natura.

Orticolario 2022 cinque finalisti Mario Mariani e Matteo Boccardo
Mario Mariani e Matteo Boccardo

Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura La Foglia d’oro del Lago di Como, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta fino all’edizione successiva.

Orticolario 2022 cinque finalisti Ilaria Menici
Ilaria Menici

La giuria assegnerà anche altri riconoscimenti: il premio Arte, per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi, il premio Stampa, per uno spazio che si esprime ed emoziona come un racconto e si pone nel solco della ecosostenibilità anche attraverso l’uso di materiali innovativi, il premio Grandi Giardini Italiani, per uno spazio che sa interpretare, nell’ideazione e nella realizzazione, la destinazione di apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture.

Orticolario 2022 cinque finalisti Arianna Tomatis
Arianna Tomatis

Il premio Villa d’Este, dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo il premio Villa Carlotta per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura e ingegno umano convivono armoniosamente il premio AIAPP Matilde Marazzi, per uno spazio innovativo e contestualmente coerente con i temi della semplicità, bellezza, sostenibilità, qualità fondamentali nel progetto di paesaggio, dal giardino al parco alla città e oltre, il premio Visitatori per il giardino o l’installazione artistica votata dal pubblico e il premio Gardenia, assegnato dalla rivista omonima, al vivaio, espositore o istallazione “memorabile” di Orticolario.

Orticolario 2022 cinque finalisti Giovanni Pizzo
Giovanni Pizzo

Nella puntata di ieri di Conversescion, il presidente di Orticolario Moritz Montero ha dato qualche anticipazione sulla dodicesima edizione della manifestazione.

foto di copertina Luciano Movio dal sito www.orticolario