Come trovare lavoro più facilmente nel 2022: 7 consigli

8 marzo 2022 | 17:15
Share0
Come trovare lavoro più facilmente nel 2022: 7 consigli

Dall’importanza di conoscere le lingue alla creazione di un curriculum efficace: tutti i consigli utili per trovare lavoro oggi

Trovare lavoro nel 2022 può sembrare a molti un’impresa impossibile: il tasso di disoccupazione è ancora molto elevato in Italia e la concorrenza non manca affatto. Riuscire ad ottenere un impiego dunque non è di certo una passeggiata, ma questo non significa che sia giusto darsi per vinti e rinunciare a priori. Al contrario, adottando le giuste strategie è possibile aumentare le chance di essere assunti e di trovare un lavoro anche nel 2022 ed oggi vediamo proprio alcuni consigli per riuscirci con maggior facilità.

#1 Imparare le lingue straniere

Imparare più lingue straniere è senza dubbio importante al giorno d’oggi, soprattutto per avere maggiori possibilità di trovare lavoro. In qualsiasi ambito professionale infatti è ormai richiesta la conoscenza di una o più lingue, dunque si tratta di un requisito ritenuto ormai fondamentale indipendentemente dal settore nel quale si desidera inserirsi. Di buono c’è che oggigiorno è possibile anche imparare lingue online in modo efficace, decisamente più economico e comodo, senza inutili perdite di tempo. Si tratta dunque di un’opzione che vale la pena prendere in considerazione, perché conoscere una lingua straniera aumenta di parecchio le proprie probabilità di essere selezionati per diverse tipologie di impiego.

#2 Seguire un corso professionalizzante

Un altro consiglio senz’altro utile per avere maggiori chance di essere assunti è quello di iscriversi ad un corso di formazione professionalizzante. Ormai anche quei lavori che non richiedono particolari titoli di studio come ad esempio il cuoco, il pasticcere o la segretaria sono ricercatissimi e questo significa che ci sono moltissime persone che si propongono. Aumentando la concorrenza, diminuiscono anche le probabilità di essere scelti a meno che non si abbia un qualcosa in più rispetto agli altri ed un attestato di un corso professionalizzante specifico è sicuramente un plus non indifferente. Anche in questo caso, al giorno d’oggi esiste la possibilità di frequentare online le lezioni con il metodo dell’e-learning dunque vale la pena prendere in considerazione anche tale opzione.

#3 Iscriversi ai portali e alle agenzie interinali

Al giorno d’oggi vale sicuramente la pena iscriversi ai portali come InfoJobs e alle varie agenzie interinali, perché sono strumenti che consentono di trovare lavoro con maggior facilità. Questo tuttavia non basta: occorre anche darsi da fare personalmente, sfogliando i vari annunci pubblicati ogni giorno online ed inviando la candidatura alle aziende di proprio interesse.

#4 Curare il proprio curriculum

Il curriculum rimane un documento importantissimo in ambito professionale, che troppo spesso si tende a sottovalutare. Rappresenta però un vero e proprio biglietto da visita, perché è in base al CV che gli addetti alla selezione del personale effettuano le prime scremature delle candidature pervenute. Se dunque il curriculum non è curato e non si presenta sufficientemente interessante, le proprie chance di essere selezionati e di passare allo step successivo si riducono notevolmente.

#5 Aprirsi a nuove esperienze nel mondo del lavoro

Un altro consiglio per trovare lavoro con maggior facilità nel 2022 è quello di non limitare eccessivamente i propri orizzonti. Ancora troppe persone infatti rinunciano a priori a determinate posizioni professionali perché si ritengono non adeguate, perché non le conoscono molto bene o per altre ragioni. Rimanere eccessivamente fissati su un lavoro in particolare che si vorrebbe svolgere rischia di compromettere le proprie possibilità di trovare nuove opportunità, magari anche più interessanti. Meglio dunque mantenere una mente aperta e non porsi troppi limiti in tal senso.

#6 Curare la propria reputazione online

Al giorno d’oggi c’è un altro aspetto che in molti sottovalutano e che fa una grandissima differenza: la reputazione online. Ormai siamo tutti abituati ad utilizzare i social network per esprimere i nostri pensieri in libertà, pubblicare fotografie e via dicendo. Quello che però in molti trascurano è che molte aziende vanno a controllare il profilo Facebook o Instagram dei candidati proprio per avere maggiori informazioni sul loro conto. Vale dunque la pena, se si sta cercando un nuovo lavoro, controllare i propri account social ed eliminare eventuali post o contenuti che potrebbero compromettere la propria reputazione.

#7 Non perdere mai la motivazione

Un ultimo consiglio utile per tutti coloro che sono alla ricerca di un nuovo impiego è quello di non demordere, di non perdere mai la giusta motivazione. Può infatti capitare di lasciarsi abbattere, se dopo qualche settimana o mese di ricerca non si è ancora riuscito a trovare un impiego. Bisogna però ricordare che le occasioni migliori si presentano sempre all’improvviso, dunque l’ultima cosa da fare è perdere la speranza. Chi smette di cercare lavoro rischia di entrare in un tunnel dal quale potrebbe essere difficile poi uscire.