Centro Valle Intelvi, nasce il Giardino dei Giusti Lario Intelvese

1 febbraio 2022 | 15:03
Share0
Centro Valle Intelvi, nasce il Giardino dei Giusti Lario Intelvese

Giovedì 3 febbraio sarà inaugurato ufficialmente il Giardino dei Giusti Lario Intelvese, compreso nel più vasto Arboreto Diffuso

A pochi giorni dalla celebrazione ufficiale della giornata internazionale dedicata alle vittime dell’Olocausto,  giovedì 3 febbraio, alle ore 11, nella piazza di Centro Valle Intelvi, le istituzioni e le rappresentanze regionali italiane e svizzere inaugureranno ufficialmente il Giardino dei Giusti Lario Intelvese, compreso nel più vasto Arboreto Diffuso.

Lo splendido esemplare di Calocedrus Decurrens che da tanti anni adorna la piazza del Municipio e della Comunità Montana verrà dedicato a Giuseppe Grandi, custode e uomo di fiducia della famiglia ebraica dei Reinach, che veniva a villeggiare nella sua bella villa di Lanzo d’Intelvi. Giuseppe Grandi, durante le persecuzioni razziali, si rese subito disponibile ad aiutare i suoi datori di lavoro e altri loro amici ebrei a valicare la frontiera al Pian d’Orano, per giungere in Svizzera. Lo fece senza neppure pensare a un compenso, ma dopo varie azioni di salvataggio, fu denunciato e deportato in Germania, a Buchenwald, da cui non fece più ritorno.

L’evento vedrà la presenza di Gabriele Nissim, Presidente della Fondazione Gariwo, l’organizzazione che opera a livello internazionale per far conoscere i Giusti nella convinzione che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l’Umanità. Tra le attività principali della Fondazione c’è proprio la creazione di Giardini dei Giusti, con iniziative pubbliche per diffondere il messaggio della responsabilità. Parteciperà inoltre Jean Blanchaert, ambasciatore di Gariwo, gallerista e autore per Rizzoli di “100 Giusti del mondo”.

«Si tratta di progetto davvero affascinante e ambizioso, in un contesto davvero ricco di storia, che abbraccia le vicende di due nazioni – ha spiegato Gabriele Nissim – come Fondazione Gariwo siamo davvero felici che anche la Valle Intelvi possa essere parte di questo network internazionale che conta ormai più di 150 giardini dei Giusti in tutto il mondo, luoghi non solo di memoria, ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno».

«Così sarà anche per Il Giardino dei Giusti Lario Intelvese – ha ribadito il presidente della Comunità Montana Lario Intelvese, Ferruccio Rigola, capofila del progetto Interreg Italia Svizzera MARKSUn progetto che stiamo realizzando con il cofinanziamento dell’Unione Europea, Regione Lombardia, con la Confederazione elvetica e il Canton Ticino, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera. In tutto il territorio della Comunità Montana Lario Intelvese, sono stati individuati circa 30 esemplari di alberi particolarmente significativi e ognuno di loro verrà dedicato ad un Giusto, una persona che si è impegnata, fino all’estremo, per difendere i diritti degli esseri umani e dell’ambiente, in tutto il mondo, fino ai giorni nostri».

«Non solo l’arboreto sarà un momento potente di riflessione e coinvolgimento delle giovani generazioni – ha aggiunto il sindaco Mario Pozzi – ma diventerà un attrattore di grande impatto per un turismo fondato sulla cultura e sul rispetto della storia e del nostro bellissimo ambiente. Siamo orgogliosi di poter inaugurare il Giardino proprio nel comune di Centro Valle Intelvi».