Il documentario di Tornatore dedicato a Morricone
In anteprima, sabato 29 e domenica 30 gennaio, nei cinema di Como, arriva “Ennio”, il documentario di Giuseppe Tornatore incentrato sulla figura del grande maestro Ennio Morricone, il compositore italiano, scomparso il 6 luglio 2020, che con la sua grande dote musicale ha contribuito a creare il sound degli anni ’60.
Morricone: un nome incastonato nel cielo stellato della musica e del cinema; autore di oltre 500 colonne sonore buona parte delle quali indimenticabili, due volte Premio Oscar, l’ultima nel 2016 nella categoria Migliore colonna sonora grazie alla musica composta per “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino, il primo nel 2007 alla carriera e a consegnare la statuetta fu Clint Eastwood interprete dei western di Sergio Leone, i primi che diedero la notorietà alle musiche di Morricone.
Il film di Tornatore racconta un’eccellenza italiana attraverso il ritratto tracciato da diversi volti del cinema e della musica che hanno avuto il piacere di lavorare con il Maestro Morricone: Bernardo Bertolucci, Vittorio Taviani, Nicola Piovani, lo stesso Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen. Ma tantissime altre sono le figure note che hanno voluto spendere almeno una parola per provare a descrivere un uomo divenuto leggenda.

“Ennio” è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de “Il buono il brutto, il cattivo”, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di “Sostiene Pereira”.
In anteprima sabato 29 e domenica 20 gennaio nei Cinelandia e all’UCI Cinemas Montano Lucino