Il Giardino delle Ore, in estate torna Shakespeare al Licinium

Più di 500 le candidature arrivate per l’estivo 2022 del Giardino delle Ore. Sabato, Gloria Giacopini in “Signorina, lei è un maschio o una femmina?”
Anche l’estate 2022 al Teatro Licinium di Erba sarà nel segno di Shakespeare. E’ stato, infatti, svelato il titolo della nuova produzione della compagnia teatrale Il Giardino delle Ore che andrà in scena a partire da giugno: Pene d’Amor Perdute, tra le prime commedie composte da Shakespeare; una storia di amori e attesa con al suo centro il potere e l’ambiguità del linguaggio, che ne fanno un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante.
Dal 2010 il Teatro Licinium è l’unico teatro shakespeariano ‘sotto le stelle’ in Italia e fa parte della Shakespeare Theatre Association (STA), la prestigiosa Associazione americana che riunisce i 120 maggiori teatri shakespeariani nel mondo. Da all’ora l’intera produzione artistica del Licinium è dedicata alle opere di William Shakespeare, sono andate in scena La bisbetica domata, L’Otello, Antonio e Cleopatra, La dodicesima notte poi un improvviso stop fino al 2021 quando Romeo e Giulietta ha riportato i testi del Bardo di Stratford-upon-Avon nel teatro erbese. Quest’anno toccherà a Pene d’Amor Perdute per continuare il progetto “Erba, la Città di Shakespeare in Italia.
La regia dell’opera è affidata a Simone Severgnini e Davide Marranchelli, direttori artistici rispettivamente del Giardino delle Ore e di Mumble Teatro. Dopo il successo di Romeo e Giulietta nel 2021 non è pensabile non coinvolgere ancora una volta i cittadini del territorio: il cast sarà infatti composto da attrici e attori professionisti per i ruoli principali dell’opera, allievi attori per i ruoli secondari, e naturalmente un coro di comparse selezionate sul territorio.

La selezione per i ruoli principali è aperta da poco più di due settimane e ha già raccolto più di 500 candidature da tutta Italia: il termine per inviare le candidature è il 31 gennaio alle ore 16, ma con ogni probabilità il numero di candidature ricevute nel 2021 per Romeo e Giulietta (circa 600) verrà superato molto prima. Tra i candidati, attori provenienti da ogni tipo di esperienza: dal teatro danza al teatro comico, dal musical alla commedia dell’arte. A riprova che il settore dello spettacolo dal vivo è brulicante di vita e voglia di tornare in scena, ma anche che la prospettiva di attraversare l’Italia per recitare Shakespeare sul palco del Licinium ha un certo innegabile fascino.
Più informazioni sulla selezione di attrici e attori professionisti sul sito del Giardino delle Ore alla pagina www.ilgiardinodelleore.com/audizioni-attrici-attori-pene-damor-perdute/
Accanto agli attori professionisti saliranno sul palco del Licinium allieve attrici e allievi attori nei panni dei ruoli secondari dell’opera. I candidati verranno selezionati nel corso di un workshop teatrale incentrato sul testo, le relazioni e i personaggi di Pene d’Amor Perdute: un’occasione per avvicinarsi all’opera di Shakespere e iniziare a conoscerla in modo approfondito. Il laboratorio sarà tenuto dai registi Severgnini e Marranchelli e occuperà quattro incontri tra febbraio e marzo. A brevissimo verrà pubblicato l’avviso sul sito del Giardino delle Ore con tutti i dettagli.
Per quanto riguarda il coro delle comparse, l’avviso rivolto ai cittadini del territorio che vorranno imbarcarsi in questa avventura teatrale uscirà nei prossimi mesi e verrà pubblicato sul sito del Giardino delle Ore e diffuso attraverso i canali social dell’Associazione: Facebook, Instagram e Telegram.
Pene d’Amor Perdute andrà in scena al Teatro Licinium di Erba tra giugno e luglio, all’interno del festival ArtiGiano 2022 del Giardino delle Ore, festival di arti performative per la valorizzazione del territorio che quest’anno compie sei anni.