Natalino Balasso fa Ruzante al Cinema Teatro di Chiasso

9 gennaio 2022 | 13:48
Share0
Natalino Balasso fa Ruzante al Cinema Teatro di Chiasso
Natalino Balasso fa Ruzante al Cinema Teatro di Chiasso
Natalino Balasso fa Ruzante al Cinema Teatro di Chiasso
Natalino Balasso fa Ruzante al Cinema Teatro di Chiasso

Venerdì 14 gennaio Natalino Balasso porta al Cinema Teatro di Chiasso il “suo” Ruzante, in un testo da lui scritto rievocando alcune delle opere di Angelo Beolco, commediografo padovano del Rinascimento che creò il personaggio di Ruzante, un uomo contemporaneamente furbo e credulone, pavido eppure capace di uccidere, un eroe comico dentro il quale scorre qualcosa di primitivo che lo rende immortale.

“Balasso fa Ruzante. Amori disperati in tempo di guerre” è il nuovo spettacolo co prodotto da Teatro Stabile di Bolzano ed ERT Teatro Nazionale, sul palco con Natalino Balasso ci saranno Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel. La regia è affidata a Marta Dalla Via, raffinata caratterista e profonda conoscitrice delle corde espressive di Balasso/Ruzante, che dirige la commedia calibrando slancio comico e poetica drammatica.

In questo nuovo testo, Balasso evoca alcune delle opere di Angelo Beolco, famoso per aver dato vita al personaggio di Ruzante, un contadino padovano ruspante, famelico e poltrone. L’universo a cui si ispirano le opere di Ruzante – una vera e propria eccezione nella letteratura rinascimentale – è popolato da villani rudi ed elementari e improntato da un’esaltazione semiseria dell’energia grezza degli istinti.

cinema teatro chiasso natalino balasso

La forza delle commedie di Ruzante nasce dalla comicità vitale e allo stesso tempo amara che le pervade e dal dirompente realismo espressivo. «Accarezzavo il sogno di portare in scena il Ruzante da tempo –  afferma Balasso – nel 2001 Marco Paolini mi aveva consigliato di farlo. A distanza di 20 anni…eccomi qui. Ho riletto le opere del Ruzante e ho scritto un testo nuovo che condensasse lo spirito ruzantiano. In questa commedia i registri sono molteplici: il plot vede i tre personaggi Ruzante, Gnua e Menato attraversare tre mondi e quindi tre fasi differenti. Quello dell’eros campestre che racconta amori crudeli, un erotismo fatto di carnalità e di possesso. Poi il quadro drammatico delle guerre, della scoperta dell’altro. Infine un quadro cinico, cittadino, quando al ritorno dalla guerra Ruzante arriva a Venezia, città di mercanti, che è tutto un altro mondo».

La lingua inventata da Balasso per questo testo evoca il linguaggio Cinquecentesco di Ruzante unendo fiorentino a espressioni venete, sempre dell’epoca. «Ho voluto che il linguaggio fosse il fiorentino per dare l’idea di una lingua antica, e l’ho intessuto di venetismi che ho filtrato attraverso il diario di Antonio Pigafetta, navigatore vicentino contemporaneo al Ruzante che scriveva in un fiorentino carico di venetismi».

cinema teatro chiasso natalino balasso

venerdì 14 gennaio ore 20.30
Cinema Teatro di Chiasso

Natalino Balasso in
Balasso fa Ruzante
Amori disperati in tempo di guerre
di Natalino Balasso
regia Marta Dalla Via
con Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
scene Giuseppe Di Fresco
costumi Sonia Marianni
luci Luca de Martini di Valle Aperta
produzione Teatro Stabile di Bolzano e ERT/ TEATRO NAZIONALE

BIGLIETTI
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
Studenti CHF/Euro 15.-

La biglietteria del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti nei seguenti giorni: da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Tel.: +041 (0)58 122 42 78. E-mail: cassa.teatro@chiasso.ch
È possibile acquistare i biglietti anche online su www.ticketcorner.ch

Lo spettacolo è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di AGE SA, in collaborazione con l’Associazione Amici del Cinema Teatro di Chiasso

SICUREZZA
Per accedere al teatro, a partire dai 16 anni di età, è obbligatorio presentare il Certificato Covid 2G (viene accettata unicamente una certificazione di vaccinazione o guarigione), accompagnato da un documento di identità. L’uso della mascherina è obbligatorio.
Le norme possono subire modifiche.