Progetto Cantook, librerie condominiali per promuovere la lettura



Da oggi pomeriggio il condominio Cascina Costa in Via Padova 35 a Cantù Vighizzolo ha una piccola, ma ben fornita, libreria collocata nell’androne a disposizione di tutti gli inquilini del palazzo. E’ una delle sette librerie condominiali, le prime del progetto Cantook – Vicini di cultura lanciato dall’associazione Le Sfogliatelle e sposato dall’Amministrazione Comunale di Cantù. Alla presentazione odierna l’assessore alla Cultura, Isabella Girgi e Alida Paternostro, presidente de Le Sfogliatelle, hanno illustrato il percorso del progetto che intende promuovere la cultura e i libri, portandoli nelle case delle persone e avvicinando le famiglie alla lettura

L’idea è nata ascoltando le parole di Maria Carmela Polisi, libraia illuminata campana che porta, con un furgoncino, i libri della sua libreria nei luoghi più disagiati e irraggiungibili, perché anche i bambini e gli adulti che vivono lontani dalle librerie, e con poco accesso alla cultura in genere, possano avere l’opportunità di stringere tra le mani un libro. La cultura bisogna renderla fruibile e portarla nelle case di tutti è il pensiero della libraia che l’ha messo in pratica realizzando delle piccole librerie da portare nei palazzoni e nelle corti del suo paese.
“Ci siamo ispirate a lei per Cantook – dice Alida Paternostro – Abbiamo chiesto ai condomìni del comune e frazioni di iscriversi gratuitamente per partecipare al nostro progetto. Abbiamo avuto la fortuna di far realizzare la grafica a Maria Grazia Polli, che ha disegnato un capolavoro. Abbiamo ricevuto grazie a Rachele Nava sette librerie, recuperando una vecchia libreria molto grande destinata a finire in discarica. Quindi ringraziamo immensamente Rachele che ci ha commosso realizzando le librerie gratuitamente e Tommaso Nava, illustratore, per le piccole illustrazioni che le hanno arricchite”

Le librerie sono state collocate nei pianerottoli dei condomini di Cantù, di Milano, di Appiano Gentile, di Cermenate e presso il negozio Mauri Fiori a Cantù. Ma il progetto non si ferma al mobile, grazie alla disponibilità di alcune case editrici che hanno regalato moltissimi libri, le librerie sono ben fornite con titoli di primo piano “Ringraziamo per questo Mondadori, La nave di Teseo, Marcos y Marcos, Piemme, Sperlin and Kupfer, Giunti editore e Harper & Collins – aggiunge Alida augurandosi che Cantook prosegua – Più librerie riusciremo a realizzare e più condomìni potremo accogliere nel nostro progetto. Abbiamo bisogno però di falegnami che realizzino piccoli scaffali e contributi per acquistare i libri”.
La Piccola Libreria Condominiale, una volta realizzata e consegnata gratuitamente, rimarrà per sempre nel palazzo sperando che venga arricchita spesso nel tempo con nuovi acquisti, ma anche che si svuoti frequentemente, segno che gli abitanti del condominio prendono i libri in prestito e li leggono. “Tante piccole librerie diventeranno tanti piccoli cuori pulsanti in ogni edificio e i battiti della cultura risuoneranno forte per la città” conclude Alida Paternostro.
Le Sfogliatelle invitano, fin d’ora, per Cantook 2022 e se volete una Piccola Libreria Condominiale anche voi scrivete a: lesfogliatelle18@gmail.com

Alida e Armidina Le Sfogliatelle: Perchè Cantook è il nostro progetto del cuore.
Sono cresciuta in un piccolo paesino calabrese senza una libreria e una biblioteca. C’era e c’è una biblioteca e archivio diocesano, con libri antichi e null’altro. I libri della biblioteca scolastica erano pochissimi o arrivavano da altri luoghi per pochi giorni.
Per soddisfare la mia voglia smisurata di leggere mi ero abbonata telefonicamente a una rivista che inviava i libri direttamente a casa.
Solo così ho potuto continuare a leggere.
Quando sono emigrata ed ho scoperto le biblioteche esistenti in Lombardia, non potevo credere ai miei occhi.
Tutti quei libri a disposizione di tutti. Un patrimonio immenso e raggiungibile gratuitamente.
Forse per questo ci tengo davvero tanto al nuovo progetto delle Sfogliatelle.”
Alida