La giornata dei disagi per chi si deve spostare: Trenitalia e funicolare in funzione questa mattina






In Stazione centrale nessun mezzo cancellato finora, le Nord sopprimono alcune corse. Fermi i bus ed i battelli.
Chi si è fermato e chi no. O meglio, possibili disagi anche se finora non ci sono stati. Andiamo con ordine per spiegare questa giornata complicata del trasporto pubblico (anche da noi) per lo sciopero nazionale proclamato da Cgil ed Uil. I mezzi che si sono fermati stamane: i battelli della Navigazione – compresa la navetta da Argegno e Sala Comacina con disagi per chi abita in zona già alle prese con la chiusura della Regina per i lavori in Tremezzina, poi i bus di Asf (quasi tutti in deposito dopo le 9) ed i treni delle Nord (con diverse corse cancellate in mattinata, tabellone qui sotto).


In stazione centrale, invece, alle 10,30 non risultavano cancellazioni di convogli (qui il tabellone al momento), mentre alla funicolare per Brunate stamane le corse sono state fatte anche se i turni successivi non sono affatto garantiti dal persone in servizio. E così si andrà avanti fino al tardo pomeriggio quando tornano i mezzi pubblici in servizio per rispettare la seconda fascia di garanzia della giornata. L’agitazione terminerà in serata. Da domattina il servizio sarà regolare in tutto il territorio.

L’assenza di mezzi pubblici ha fatto scegliere l’auto a molti. E stamane il traffico verso Como è stato particolarmente intenso fino a dopo le 8 su tutte le strade di accesso: code e rallentamenti importanti da via Bixio a via per Cernobbio, dalla Napoleona ella Madruzza e la Oltrecolle.
