Taccuino letterario del 3 dicembre 2021

3 dicembre 2021 | 14:21
Share0
Taccuino letterario del 3 dicembre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Dicembre, andiamo, è tempo di sorprese… sotto l’albero, per le strade, nelle case di tutti, si respira già un’atmosfera magica e ricca di attesa… potevamo noi, a Parolario & Co., non cogliere questa occasione per avvicinarci al periodo natalizio con i giusti consigli di lettura?

Pronti via, dunque: prendete carta e penna e segnatevi questi cinque, imperdibili libri, che di certo andranno incontro ai vostri gusti:

Per gli amanti della narrativa,  “Sacrilegio” di Alessia Bisatto, edito da La Nave di Teseo, è un romanzo affascinante e coinvolgente ambientato in un luogo misterioso come il monte Athos, in cui le vicende di una donna alla ricerca di sé si intrecciano con riti millenari ma anche con oscure e pericolose manovre politiche, in equilibrio tra tecnologia e spiritualità, purezza e corruzione, femminismo e fanatismo religioso.

Per chi vuole stare sempre connesso all’attualità, “La nuova manomissione delle parole” di Gianrico Carofiglio, edito da Feltrinelli racconta di quanto l’uso delle parole possa produrre trasformazioni drastiche della realtà, perché è proprio attraverso il linguaggio che si esercita il potere della manipolazione e della mistificazione.

Per gli spiriti più green, vi consigliamo lo splendido viaggio fotografico proposto da “Wildlife photographer of the year”, pubblicato dal Natural History Museum, che contiene ben 100 immagini spettacolari dedicate alle meraviglie del pianeta.

Se invece siete fissati con la cucina e volete sorprendere i vostri ospiti in ogni momento, cimentatevi con le ricette della “Nuova cucina italiana” di Allan Bay, edito da Il Saggiatore, un vasto ricettario con oltre 1400 piatti, pieno di consigli pratici alla portata di qualunque tipo di cuoco, che sia esperto o alle prime armi.

Infine, per i bambini e le bambine dai 7 anni in su consigliamo la lettura de “Il maialino di Natale” edito da Salani, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dellʼinfanzia di fronte al grande mistero della perdita e frutto del genio creativo di J.K. Rowling, con le bellissime illustrazioni del pluripremiato artista Jim Field.

Per rendere la nostra attesa del Natale ancora più bella, da oggi e per le prossime 4 settimane, vi proporremo 4 classici indimenticabili della letteratura natalizia, protagonisti di diverse trasposizioni cinematografiche. “A Christmas Carol”, il Cantico di Natale di Charles Dickens, è quello che abbiamo scelto per iniziare, divenuto, nel 1983, un cortometraggio animato intitolato “Canto di Natale di Topolino”, diretto da Burny Mattinson e nel 2009, il film fantastico “A Christmas Carol”, scritto e diretto da Robert Zemeckis. Miriana Ronchetti di Teatro Arte Orizzonti Inclinati legge per noi alcune pagine del capolavoro dickensiano.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co