Taccuino letterario del 26 novembre 2021

26 novembre 2021 | 15:00
Share0
Taccuino letterario del 26 novembre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo questo appuntamento di Parolario & Co. con “La donna che osò amare se stessa” di Valeria Palumbo, giornalista, storica delle donne e autrice teatrale, edito da Neri Pozza. Come recita il sottotitolo, il libro è una “Indagine sulla Contessa di Castiglione”, alias Virginia Elisabetta Luisa Carlotta Antonietta Teresa Maria Oldoini, coniugata Verasis Asinari, nobildonna e patriota nata a Firenze il 22 marzo 1837 e morta a Parigi il 28 novembre 1899.

Dall’Europa all’Afghanistan, da una contessa ad una principessa. Nel suo “La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli” edito da Chiarelettere, Tiziana Ferrario dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia è stata brutalmente cacciata e costretta all’esilio.

Le parole che usiamo ogni giorno, i gesti che compiamo, i commenti con cui accompagniamo i nostri pensieri, ci rappresentano molto più di quanto crediamo. “Libertà vigilata. Perché le donne sono diverse dagli uomini” di Elena Loewenthal, edito da La Nave di Teseo, è un invito a sceglierli con cura, a partire da uno dei temi più dibattuti del nostro tempo, la discriminazione di genere.

Il libro «Con tanto dolore e tanto amore», edito da Keller, raccoglie gli scambi epistolari tra l’autrice, Grisélidis Réal, e Jean-Luc Hennig dall’estate 1980 all’inverno 1991, mentre Myrta Merlino, nel suo libro dal titolo “Donne che sfidano la tempesta”, edito da Solferino, ha raccolto molte voci femminili di sofferenza e di ribellione, di ingiustizia e di speranza, di dubbi e paure, di vite rivoluzionate e capacità di resistere, componendo un grande ed emozionante racconto collettivo della condizione femminile.

Infine, per i bambini e le bambine dagli 8 anni in su, consigliamo la lettura di “Donne avventurose che hanno fatto grande Milano” scritto da Patrizia Zelioli, illustrato da Ilaria Mauriello, Elena Tarantola ed edito da Carthusia.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co