MORRICONE STORIES. Di Battista in concerto al Cinema Teatro di Chiasso

Sabato 27 novembre alle 20.30 la grande musica torna al Cinema Teatro con l’ omaggio che Stefano Di Battista ha ideato in onore di Ennio Morricone. Con il Maestro, Di Battista ha collaborato e lavorato, tanto che Morricone stesso compose e donò al musicista italiano un inedito che sarà offerto anche al pubblico di Chiasso. Il concerto è frutto della collaborazione fra il Centro Culturale Chiasso e RSI Rete Due, e sarà trasmesso in diretta radiofonica nell’ambito della rassegna Tra jazz e nuove musiche.
Stefano Di Battista torna alla ribalta con il suo nuovo progetto dal titolo Morricone Stories. Le musiche da cinema di Ennio Morricone sono una miniera inesauribile, un tesoro di fantasie del pensiero associate a immagini di ogni genere, e sono anche oltremodo versatili, disponibili a essere trattate, ritrattate, riscoperte. Ma quando c’è di mezzo il jazz… sembra davvero un matrimonio perfetto, naturale, pure inevitabile. Anche grazie a un’analogia straordinaria.
La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano Di Battista, che con i temi del Maestro gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima.
Di Battista ha scelto in qualche caso temi marginali, o meglio film marginali oppure dimenticati, come Veruschka o Cosa avete fatto a Solange, tanto per scavare meglio in un repertorio ancora tutto da scoprire e ricordare che al di là delle celebrità, Morricone di colonne sonore ne ha fatte più di cinquecento. Ricercatezze certo ma molto preziose, e naturalmente c’è il godimento puro di ascoltare temi che conosciamo benissimo che diventano perfetti standard jazz, come Metti una sera a cena, swingante e ironica, oppure Il buono il brutto e il cattivo che si rivela come un duello di improvvisazioni, col sax che prende la parte di quel breve spunto di note che all’origine fu ispirato dal verso del coyote, prima di sciogliersi nell’emozione purissima del Tema di Deborah di C’era una volta in America, che è una delle più belle invenzioni di Morricone, alla quale teneva moltissimo perché esprimeva molto bene il suo ideale di melodia scritta con un esiguo numero di note col massimo risultato. Per non dire della delicata rilettura di The mission, con un elegante passaggio dall’oboe originale al sax soprano, fino alla sorpresa di un inedito, un pezzo intitolato Flora, che il Maestro regalò a Di Battista.
Alla fine pare un meccanismo perfetto, che potrebbe continuare per altri dischi, come una serie, come se una parte del pensiero di Morricone fosse stata sempre, magari senza saperlo, votata al Jazz.
In questa avventura Stefano Di Battista è attorniato da un eccellente trio: Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.
BIGLIETTI
CHF 25.- /Euro 25
CHF 20.-/ Euro 20 Club Rete Due
CHF 15.- / Euro 15 studenti e ragazzi fino a 25 anni e Abbonati Cinema Teatro
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti nei seguenti giorni: da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Tel.: +041 (0)58 122 42 78. E-mail: cassa.teatro@chiasso.ch
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio, Via Angelo Maspoli 15, Mendrisio: da lunedì a venerdì, 9.00-12.00/14.00-18.00
Oppure presso i punti vendita Ticketcorner (www.ticketcorner.ch)