Festival del Legno di Cantù, ultimi giorni per l’edizione 2021

Si chiuderà domenica 21 novembre la nona edizione del Festival del Legno di Cantù. Ultimi giorni per visitare le mostre e partecipare agli eventi
Ultimi giorni per partecipare alle iniziative dell’edizione 2021 di Cantù Città del Mobile – Festival del Legno, che quest’anno ha preso il nome di “BOOM! Esplode la voglia di fare”. Grazie alla grande creatività degli artigiani, in collaborazione con i negozianti canturini, le vetrine cittadine sono state allestite a tema, creando un percorso ideale tra tradizione, innovazione e design.
Novità di questa edizione, visitabili ancora fino a domenica, sono le mostre diffuseOne Hundred Years in Frame, a cura della fotografa Daria Addabbo e dall’Architetto Gioia Cassiano, Testa di Medusa e Venere di Botticelli di Elvio Lissi, le opere di Arte del Legno in Pittura, a cura del Liceo Melotti, la personale di Valentina Bielli, la sorprendente installazione WakeUp di Molteni Vernici, la coinvolgente mostra per bambini Indovina come? I mobili sono esplosi, a cura di SIMostre.
Per info, visitare il link https://www.

Sabato 20 novembre, alle 21, presso il Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù, si terrà lo spettacolo dal titolo Pinocchio REadyMADE, una sorta di rilettura del capolavoro di Collodi a cura di Antonello Cassinotti (voce e ready made) e Alberto Forino (pianoforte). Prenotazione obbligatoria sul sito del festival.
L’evento conclusivo della nona edizione di Cantù Città del Mobile – Festival del Legno 2021, invece, si terrà domenica 21 novembre, sempre presso il Teatro San Teodoro. Per l’occasione, Isabella Preda, giornalista e direttore de Giornale di Cantù, intervisterà Maria Porro, presidente Assarredo e Salone del Mobile di Milano.
Durante la serata, si svolgeranno le premiazioni Shopping & Design– La vetrina è mobile® 2021

Il programma completo del Festival è consultabile al link https://www.