Teatro: “Mistero Buffo” al femminile

10 novembre 2021 | 13:17
Share0
Teatro: “Mistero Buffo” al femminile
Teatro: “Mistero Buffo” al femminile
Teatro: “Mistero Buffo” al femminile

Dario Fo presentò per la prima volta “Mistero Buffo” nel 1969 , l’opera incentrata sulla vita di Gesù tratta dai vangeli apocrifi e dai racconti popolari  ebbe subito successo.  Una giullarata ispirate dall’antica arte dei giullari di corte la definì l’autore, un insieme di recitazione in una lingua inventata , musica e getualità capace di comunicare con tutti superando i gap della lingua. “Mistero Buffo” si perfezionò replica dopo replica fino ad arrivare a contarne qualche migliaio. L’opera di Fo influenzò molti autori e attori, e viene considerato un modello per il genere del teatro di narrazione.

L’attrice Elisa Pistisporta in scena a Como il suo “Mistero Buffo”, domenica 14 novembre grazie al Circolo Sardegna di Como e al Circolo Amsicora di Lecco che, dopo una lunga assenza legata alle restrizioni imposte dalla pandemia, riprendono la loro attività con soci e simpatizzanti e lo fanno con una serata dedicata al teatro del Premio Nobel Dario Fo nel Salone d’Onore del Collegio Gallio.

Quello portato in scena da Elisa Pistis è un vero e proprio progetto teatrale, quindi non una copia del lavoro di Dario Fo, ma una rivisitazione della grande opera che parte dalla sensibilità femminile di chi la porta in scena e che ovviamente tiene conto dei diversi tempi in cui ci muoviamo e del contesto sociale del nostro presente e che nasce dalla volontà di “voler capire come la questione del potere, dell’arroganza, dell’ingiustizia sociale, tutt’altro che risolta e appartenente al passato, ancora oggi possa risuonare attraverso un materiale scritto alla fine degli anni Sessanta e attraverso delle storie che sono alla base della nostra cultura, e non solo, da secoli”.

Dal 2018 il progetto è in tournée in tutta Italia e anche all’estero: è arrivato fino in Giappone e a Zurigo dove è stata chiamata a partecipare ad un TEDxWomen nel dicembre 2019 per portare la sua testimonianza sull’empowerment femminile; è inoltre citata sulla rivista trimestrale teatrale nazionale, Hystrio. Dal 2021 l’attrice ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Fo Rame.

elisa pistis misteri buffo

MISTERO BUFFO di Dario Fo

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 ORE 17:30

Presso il Salone d’Onore – Collegio Gallio – Via Gallio, 1 – Como

Organizzazione: Circolo Culturale “Sardegna” di Como e Associazione Culturale Amsicora di Lecco

Patrocinio: Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia)

EVENTO A INGRESSO LIBERO E GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E ORGANIZZATO NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI COVID – OBBLIGO DI GREENPASS E DI MASCHERINA

CONTATTI PER PRENOTAZIONE:

elefono/Whatsapp 370-1351305  email circolosardegna.como@tiscali.it

Generico novembre 2021

Elisa Pistis è un’attrice e un’autrice professionista sarda.

Nel 2009 si laurea in Beni culturali all’Università di Cagliari con 110/lode con una tesi sugli allestimenti originali del Teatro Lirico di Cagliari.

Dal 2010 al 2013 frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine dove si diploma come attrice professionista e nel 2018/19 frequenta il Master di Drammaturgia e Sceneggiatura della Silvio D’Amico di Roma dove si laurea nel 2020 con 110/lode con una tesi di drammaturgia contemporanea.

Nel 2016 viene scelta da Marco Baliani per il progetto Human, spettacolo con Lella Costa, che sarà in tournée in tutta Italia per due stagioni.

Collabora continuativamente come attrice e autrice per diverse realtà teatrali, tra cui le produzioni di Sardegna Teatro, che produce, nel 2019, una sua drammaturgia: “Ai miei tempi”.

Ha lavorato come attrice in alcuni cortometraggi e lungometraggi; è interprete, doppiatrice e autrice per la RAI e collabora con alcune case editrici per la registrazione di audiolibri.