Taccuino letterario del 29 ottobre 2021

29 ottobre 2021 | 14:19
Share0
Taccuino letterario del 29 ottobre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo l’appuntamento di oggi con la rubrica Parolario & Co parlando del grande protagonista di quest’anno, l’unico e Sommo Poeta, di cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte. Nel suo “Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti”, edito da Mondadori, Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l’Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l’Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell’attesa della felicità, che è in sé una forma di felicità.

Atmosfere thriller e suspense ci attendono invece in Come navi nella notte, il nuovo romanzo di Tullio Avoledo, ambientato in una cupa Italia postpandemica e pubblicato da Marsilio Editore, mentre la Soho delle gallerie, delle palestre esclusive e delle ancor più elitarie banche del seme arriva ora nelle librerie italiane grazie Anno Bisestile di Peter Cameron, edito da Adelphi.

Con lo stile ironico e semplice che caratterizza la fortunata serie dedicata ai vecchietti del BarLume, in Bolle di sapone pubblicato da Sellerio editore Palermo, Marco Malvaldi dà vita ad una nuova commedia gialla, ambientata durante il lockdown, una nuova avventura in cui i vecchietti sono ancora più protagonisti. Per i bambini e le bambine dai 6 anni in su, Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue firmano una storia con due protagonisti d’eccezione che insegnano ai giovani lettori l’importanza del testo costituzionale e i valori cardine della democrazia. Missione democrazia. Sofia e Leone mettono in salvo la Costituzione, edito da Garzanti, narra un’avventura all’insegna della ricerca di risposte e giustizia.

Per il nostro “angolo verde”, oggi presentiamo “Una pianta non è un’isola. Alla scoperta di un mondo invisibile di Paola Bonfante, edito da Il Mulino mentre, per la nuova rubrica intitolata “il grande classico”, suggeriamo la lettura di “Obscura – tutti i racconti di Edgar Allan Poe”, uscito negli Oscar Mondadori nel 2018, un’antologia di pregio, curata da Giuseppe Lippi.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co