Zucca Day, a Lomazzo e Mariano l’iniziativa di Coldiretti

Sabato 30 ottobre, tappa lariana di Zucca Day, un’iniziativa che coinvolge i Mercati Agricoli di Campagna Amica in tutta Italia
Ad Halloween arriva lo Zucca Day per scoprire i segreti della regina dell’inverno, dalla padella all’intaglio ma anche per decorare le case. L’iniziativa è della Coldiretti che nei mercati di Campagna Amica lungo tutta la Penisola organizza degustazioni, esposizioni, lezioni dedicate all’ortaggio più grande del mondo che è diventato il simbolo della notte delle streghe che dal Nord America ha contagiato anche l’Europa.
L’iniziativa Zucca Day, che coinvolge tutta Italia, fa tappa sabato 30 ottobre anche negli AgriMercati di Campagna Amica del comprensorio lariano: in particolare, a Lomazzo (viale Somaini dalle 8 alle 12) e Mariano Comense (via Porta Spinola, dalle 8 alle 12) ci sarà l’esposizione delle zucche da tavola e intaglio con i consigli dei produttori agricoli su come cucinarla e conservarla al meglio.
Foto di Matthias Böckel da Pixabay
La zucca di Halloween: come sceglierla, intagliarla e conservarla
Regina indiscussa delle tavole invernali soprattutto nella versione dei famosi tortelli, la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. E c’è anche chi le usa per fare la birra. Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Per assicurarsi un prodotto di qualità quando si compra la zucca a pezzi, occorre verificare che le fette siano state tagliate da poco (la polpa deve essere un po’ umida e i semi scivolosi) perché la vitamina A è sensibile alla luce e tende a distruggersi man mano che passa il tempo. Va controllata anche la buccia: deve essere integra, senza segni di muffe e ammaccature. Se invece si compra una zucca intera, è necessario provare a batterla leggermene con le nocche delle dita: è buona se emette un suono sordo. Inoltre, va controllato il picciolo: deve essere morbido e ben attaccato alla zucca.
Foto di Vlad Vasnetsov da Pixabay
L’altra categoria di zucca che si sta affermando in Italia è quella ornamentale: si tratta di zucche di ogni tipo, che si differenziano per le dimensioni (di piccola taglia oppure enormi) per la forma (allungate a forma di tubo, a trombetta, a cappello, schiacciate, a spirale, tonde), per la buccia (rugosa, bitorzoluta, costoluta, liscia) e per il colore (di ogni tonalità, dal verde al rosso accesso, passando per zucche striate.