“Fatti di cultura”, la nuova stagione del Giardino delle Ore

Il programma della nuova stagione “Fatti di cultura” prevede 8 incontri con 6 spettacoli teatrali da novembre 2021 ad aprile 2022
Il Giardino delle Ore è pronto a spegnere le luci in sala e a riaccendere la magia del teatro con la sua nuova stagione teatrale: Fatti di Cultura è il titolo della dodicesima edizione di Incursioni Teatrali, la stagione che la compagnia erbese cura dal 2011.
«Nell’anno del settecentenario di Dante e nell’anno della riapertura al 100% dei teatri abbiamo scelto di intitolare questa stagione Fatti di Cultura per raccontare il nostro desiderio di ubriacarci di bellezza – ha commentato Simone Severgnini, direttore artistico del Giardino delle Ore – la cultura è quello di cui siamo fatti, e non solo si mangia con la cultura, ma si cresce, ci si riproduce. La cultura fa battere il cuore, muove un respiro comune, dà un nome alle cose sconosciute, ravviva la memoria e rafforza l’immaginario e le visioni di futuro. Questa dodicesima stagione di Incursioni Teatrali sarà ancora più fortemente motivo di unione per la nostra meravigliosa comunità teatrale».

PROGRAMMA DELLA STAGIONE “FATTI DI CULTURA”
6 novembre 2021
Superhero
di e con Nicola Bizzarri
una produzione Stendhart
Il racconto della diversità e di come l’essere orfano influenzi tutta la vita, le scelte, le relazioni, il lavoro e l’amore. Il protagonista è un supereroe, come Batman, che affronta il proprio Joker proponendosi come un nuovo e moderno eroe, che difende se stesso nel mondo; è orfano, sente la mancanza dei genitori ma è proprio questo il suo superpotere.
3 e 4 dicembre 2021
Piero l’italianò
di Simone Severgnini
con Simone Severgnini, Tommaso Severgnini, Dimitri Pugliese
scene Filippo Antonio Prina
una produzione Il Giardino delle Ore
Una spietata riflessione sul ruolo dell’artista e sul suo tormento, su quanto sia complicata la condizione dell’artista. Musica dal vivo e teatro si fondono per dar vita a un affresco surreale che ci conduca dentro al cuore di una delle figure più folli e controverse del panorama del cantautorato italiano: Piero Ciampi. Piero l’Italiano, Piero l’artista.
15 gennaio 2022
Signorina, lei è un maschio o una femmina?
di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis
con Gloria Giacopini
distribuito da Tangram Teatro
Se da bambina ti insegnano che ti deve piacere il rosa perché sei una femmina, ma a te piace terribilmente il blu, cosa succede? E se ti avevano detto che le femmine hanno la voce fatata e te quando parli sembri il Gabibbo, cosa significa? Il mondo sembra andare in tilt e di conseguenza anche tu finisci per non riconoscerti più. Ogni riferimento a fatti, cose o persone, non è assolutamente casuale.
19 febbraio 2022
La Cvlla
di e con Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima
una produzione Viandanti Teatranti
Due attori sono chiamati a interpretare due personaggi di una serie TV che canta le gesta di un gruppo neo-fascista. La loro trasformazione in personaggi però porta con sé delle ripercussioni sulla loro identità. Uno spettacolo che attraverso una metafora si interroga su fascismo e antifascismo.
5 marzo 2022
La Nebbiosa
con Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri
regia di Paolo Trotti
una produzione Linguaggicreativi
I Teddy Boy sono espressione del disagio giovanile degli anni Sessanta. La rivolta contro la società ma anche l’abbandonarsi al languore delle giornate passate al bar, senza studiare, senza lavorare; con, nella testa, nelle mani, nei coltelli, sogni di colpi che li possano fare svoltare; la voglia di stupire, di andare contro. Ribelli senza una causa, una sorta di Arancia Meccanica alla Pasolini.
9 e 10 aprile 2022
Big Fake Theory
di e con Simone Coira, Valentina Montesano, Marco Spreafico
una produzione Il Giardino delle Ore
Il termine inglese fake news indica articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare attraverso i mezzi di informazione. Tradizionalmente a veicolare le fake news sono i mass media: le televisioni e le più importanti testate giornalistiche. Tuttavia, con l’avvento di Internet, e soprattutto con la condivisione tramite social media, è aumentata grandemente anche la diffusione di notizie false.
Il Giardino delle Ore aspetta il suo pubblico presso la Sala Teatro Noivoiloro, ora a capienza piena, in via del Lavoro 7 a Erba. Gli spettatori dovranno essere muniti di certificazione Green Pass da esibire all’ingresso.
Biglietto di ingresso: intero 12 euro, ridotto 7 euro per under 18 e allievi di Scuola Giardino.
Più informazioni sul sito dell’Associazione: www.ilgiardinodelleore.com. Per prenotazioni, scrivere un’e-mail a biglietteria@ilgiardinodelleore.com, un messaggio WhatsApp al numero 342 364 4156 o compilare il modulo online sul sito. A breve sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita online direttamente sul sito dell’Associazione.