Taccuino letterario del 22 ottobre 2021

22 ottobre 2021 | 14:21
Share0
Taccuino letterario del 22 ottobre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo questo appuntamento della rubrica Parolario & Co, con il lietissimo ritorno di Alice Allevi e Claudio Conforti nel nuovo romanzo di Alessia Gazzola intitolato “La ragazza del collegio”, edito da Longanesi, per proseguire con “Andremo in città”, il nuovo romanzo di Edith Bruck, edito da La Nave di Teseo, racconto di un amore fraterno che ha ispirato l’omonimo film del 1966 per la regia di Nelo Risi.

Per i bambini e le bambine dai 4 anni in su, si suggerisce la lettura di  “Mancopersogno” dell’illustratrice bolognese Beatrice Alemagna, edito da TopiPittori, mentre il compito di presentare e recensire il consiglio letterario in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta, spetta alla viva voce del professor Marco Migliorini, che racconta “Apocalisse”, scritto da Michael Shellenberger ed edito da Marsilio.

La “Guida ai vivai d’Italia” di Giustino Ballato e Rossella Vayr, pubblicato da Add Editore, nasce in collaborazione con Flor ed è uno stimolo a inventare itinerari inaspettati attraverso la penisola e le isole, mentre la libreria della Natura di Milano consiglia la lettura del libro “Piante di strada. Erbario di Genova tra muri, crêuze e marciapiedi” di Mario e Mariasole Calbi, edito da Tuss.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co