Taccuino letterario del 15 ottobre 2021

15 ottobre 2021 | 14:45
Share0
Taccuino letterario del 15 ottobre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo questo appuntamento parlando della natura, dei suoi profumi, delle sue ispirazioni e delle sue ricchezze: nel suo “Alberi millenari d’Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti”, edito da Gribaudo, Tiziano Fratus ripercorre le traiettorie che lo conducono al cospetto dei monumentali alberi millenari o presunti tali, in un viaggio alla scoperta e all’ascolto dei più annosi e antichi testimoni della storia naturale e umana del nostro paese.

Dagli alberi di Fratus alla “Storia illustrata del mondo in 50 animali” di Jacob Field, edito da Il Saggiatore e consigliato dalla Libreria della Natura di Milano, in cui l’autore tenta di narrare la storia del mondo e della nostra civiltà attraverso gli altri esseri viventi che condividono con noi il pianeta mentre, partendo da paesaggi amati, da cortili assolati e stanze in penombra, da cucine vissute ed estati indolenti, da ricette tramandate e passioni ostinate, prende il via il romanzo “Giuditta e il Monsù” di Costanza DiQuattro, edito da Baldini+Castoldi.

Di meraviglie naturali e famiglia parla anche “Emily di New Moon”, scritto da Lucy Maud Montgomery ed edito da Gallucci, primo romanzo della trilogia adatta a bambini e bambine dai 12 anni in su e dedicata alla giovanissima Emily, e l’amicizia è anche il motore che muove tutte le vicende de “L’amore fa miracoli”, l’ultimo capolavoro di Sveva Casati Modigliani edito da Sperling Kupfer.

A chiudere, una novità assoluta: l’ultimo libro del giornalista Massimo Cotto, “Rock is the Answer – Le risposte della musica alle questioni della vita” edito da Marsilio Editori, che racconta il mondo del rock attraverso le parole di oltre 150 artisti raccolte nel corso degli anni durante interviste ed incontri. A CiaoComo, durante una piacevole chiacchierata, Massimo ha raccontato la genesi della sua nuova fatica letteraria.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co