“Tribute to America” apre la Stagione Concertistica del Sociale

Quando si pensa ai grandi compositori si pensa all’Europa. Italia, Francia, Germania e Russia in particolare hanno dato i natali ai grandi della musica. Ma nel secolo scorso in America sono state scritte paine immortali di musica da compositori americani o da musicisti che in America si sono trasferiti.
Un concerto travolgente inaugura la Stagione Concertistica 2021/ 2022 del Teatro Sociale di Como AsLiCo, Tribute to Americacon le musiche di Gerhswin, Gould e Dvořák eseguite dall’Orchestra della Radiotelevisione di Kievsabato 16 ottobre, ore 20.30
Tribute to America si apre con il Concerto in fa per pianoforte e orchestra di George Gerhswin, prosegue con Rapsodia in blu del medesimo compositore, per passare poi ad American Salute di Morton Gould e chiudere le suggestioni dal ‘nuovo mondo’, con l’omonima Sinfonia n. 9 in mi minore op.95 di Antonín Dvořák.

Ad eseguire un repertorio ricco di sonorità novecentesche (la Sinfonia n. 9 in mi minore op.95 di Antonín Dvořák composta nel 1893 presagisce in maniera lungimirante visioni e contaminazioni che da lì a poco si sarebbero manifestate), partiture, molte note e popolari, tutte identificabili da architetture e sigilli ora colti ora attinti al jazz e al blues, l’Orchestra della Radiotelevisione di Kiev, diretta da Volodymyr Sheiko, con Giuseppe Andaloro al pianoforte.
«… la udii come una sorta di multicroma fantasia, un caleidoscopio musicale dell’America, col nostro miscuglio di razze, il nostro incomparabile brio nazionale, i nostri blues, la nostra pazzia metropolitana.» Così avrebbe definito lo stesso Gershwin (1898-1937) la sua Rapsodia in Blu del 1924; a pochi mesi un’altra composizione avrebbe scosso l’audience della Carnegie Hall: il Concerto in fa per pianoforte e orchestra, che, oltre ad elementi già presenti nella Rapsodia in Blu avrebbe sottolineato la valenza colta di un jazz sinfonico, con echi provenienti dalla tecnica compositiva pianistica di Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), coetaneo di Gershwin. American Salute di Morton Gould evoca colonne sonore dal sapore patriottico, dell’inizio degli anni ’40, a voler incitare le truppe americane impegnate nel conflitto mondiale (venne infatti composto nel 1942), con volute associazioni e richiami a note melodie patriottiche, ad esempio When Johnny Comes Marching Home, originariamente scritto durante la guerra di seccessione americana (1861-1865) e scolpito nella memoria collettiva, a ricordare chi attendeva il ritorno dei propri cari dal fronte di guerra.
Il programma termina con la Sinfonia n. 9 in mi minore ‘Dal nuovo mondo’, op.95, ultima della serie, che Dvořák compose durante il suo soggiorno a New York, negli anni che lo videro Direttore del National Conservatory (1892-1895), eseguita in prima assoluta nel tempio newyorkese, luogo sacro anche a Gershwin e Gound: la Carnegie Hall, il 16 dicembre 1893.

Teatro Sociale di Como
Sabato 16 ottobre ore 20.30
Tribute to America
Inaugurazione Stagione Concertistica 2021/ 2022
Programma
George Gerhswin Concerto in fa per pianoforte e orchestra
Allegro Adagio – andante con moto Allegro agitato Anno di composizione: 1925 Durata: 34 minuti circa
Rapsodia in blu In si bemolle
Molto moderato Moderato assai Poco agitato Tempo giusto Andantino moderato Agitato misteriosa Anno di composizione: 1924 Durata: 17 minuti circa
Morton Gould American Salute Anno di composizione: 1942 Durata: 4 minuti circa
Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore op.95, ‘Dal nuovo mondo’
Adagio – Allegro molto Largo Scherzo. Molto vivace Allegro con fuoco Anno di composizione: 1893 Durata: 45 minuti circa
Pianoforte Giuseppe Andaloro
Direttore Volodymyr Sheiko
Orchestra della Radiotelevisione di Kiev
Ricordiamo gli orari della biglietteria: martedì e giovedì ore 10.00-14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00-19.00; sabato ore 10.00-15.00.
Con questo spettacolo, il Teatro Sociale di Como partecipa al progetto Foreste in Piedi di LifeGate per la tutela della foresta Amazzonica. In occasione delle quattro prime, rispettivamente stagione lirica, di prosa, concertistica e danza (Il barbiere di Siviglia giovedì 23 settembre; Fedra giovedì 14 ottobre; Tribute to America sabato 16 ottobre; La Nona, dal caos, il corpo venerdì 29 ottobre), per ogni biglietto acquistato, AsLiCo contribuisce al progetto.
La filosofia green del teatro cittadino è evocata nel titolo della Stagione Notte 2021/22, Il canto delle balene che va di pari passo con l’importante fase di transizione ecologica, che il Tetro Sociale sta affrontando verso una maggiore sostenibilità ambientale; questa visione ha trovato nella mostra Danze di ombre e Balene e nella disponibilità dell’artista Nicola Salvatore, una rivelazione artistica importante.
La mostra Danze di ombre e Balene è allestita in Sala Pasta (adiacente al foyer) ed è visitabile tutti i giorni di spettacolo, fino al 24 ottobre 2021, ed il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 14.00.