Taccuino letterario dell’8 ottobre 2021

8 ottobre 2021 | 15:44
Share0
Taccuino letterario dell’8 ottobre 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Ottobre, andiamo, è tempo di ripartire! Sì, lo so, non era ottobre e non era nemmeno ripartire, ma ci si concede questa licenza poetica (Gabriele D’Annunzio mi perdonerà) per darvi il benvenuto ad una nuova stagione della rubrica Parolario & Co., che anche quest’anno, ogni venerdì, ci accompagnerà in un viaggio nel meraviglioso mondo dei libri e della letteratura nazionale e internazionale.

Appena un mese fa eravamo alla vigilia della 21esima edizione di Parolario e della 69esima edizione della Fiera del Libro così, per questa puntata, vi proporremo una sorta di top ten, con i dieci libri, uno per ogni giorno del festival, che ci sono rimasti nel cuore e che vale la pena leggere.

Partiamo con Fabio Genovesi e il suo “Il calamaro gigante”, edito da Feltrinelli, seguito da PIF – Pierfrancesco Diliberto e Marco Lillo, autori del romanzo “Io posso. Due donne sole contro la mafia”, sempre edito da Feltrinelli e “Coco Chanel”, edito da Cairo, libro di Annarita Briganti.

C’è un’Italia che, nonostante tutto, resiste, come scrive Alessio Lasta, giornalista e inviato di “Piazzapulita”, La7, nel suo libro “La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono”, pubblicato da Add Editore, e non poteva mancare, nel suo 700esimo anniversario, anche un omaggio di Parolario al Sommo Poeta, con “L’Italia di Dante” di Giulio Ferrone, edito da La Nave di Teseo.

Un altro libro sicuramente da segnalare è “Vi teniamo d’occhio. Il futuro sostenibile spiegato bene”, scritto da Federico Taddia ed edito da Baldini+Castoldi, scritto a quattro mani con Potito Ruggiero, oltre a “La donna che decise il suo destino”, edito da Neri Pozza, in cui Pier Luigi Vercesi racconta la vita di Cristina Di Belgioioso, figlia del marchese Trivulzio, tra gli uomini più ricchi di Lombardia, e moglie del principe Emilio Barbiano di Belgioioso.

Se invece pensate che l’economia sia una scienza triste e punitiva, Luciano Canova, con il suo libro “Favolosa economia”, edito da Harper Collins vuole estirpare questa idea, dimostrando che in realtà è una materia esaltante, mentre Fabrizio Gatti, con i documenti inediti pubblicati nel suo libro-inchiesta “L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare”, edito da La Nave di Teseo, racconta la storia segreta della pandemia.

Infine, se volete un romanzo sulla giovinezza e sui fragili legami che hanno il potere di stravolgere la vita, leggetevi con “Randagi” di Marco Amerighi, edito da Bollati Boringhieri.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co