Lomazzo: ultimo incontro del ciclo “Dante Architetto dell’anima” con Mons. Marco Ballarini



Sabato 18 settembre si chiude con la conferenza di Mons. Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il ciclo “Dante architetto dell’anima” che, in diversi incontri lungo tutta l’estate, ha avuto come centro Dante Alighieri nei 700 anni dalla sua morte. Il ciclo, proposto dal Gruppo Culturale Lomazzo, dalla Comunità Pastorale, dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica, in collaborazione con le Associazioni della Città di Lomazzo, ha fatto da prologo al DANTE FESTIVAL del 29, 30 settembre e il 1 ottobre durante il quale le scuole celebreranno il sommo poeta
“Dante maestro di preghiera” è il titolo dell’incontro di sabato 18 settembre – ore 20:45 – a Lomazzo in piazza Brolo San Vito. Mons. Marco Ballarini entra nel tema teologico di Dante, dove il poeta “osa presentarsi – un laico! – come guida nel cammino di preghiera. Il relatore tratterà un aspetto della Divina Commedia non molto conosciuto: non tanto la preghiera in Dante, ma esso stesso come guida di preghiera, perché il fine ultimo del poema è il passaggio dalla tristezza del peccato alla felicità della grazia. Dante ci precede, dunque, in una esperienza di preghiera che sembra essere elemento fondamentale del cammino di grazia da lui vissuto e raccontato «in pro del mondo che mal vive».
MARCO BALLARINI – si è laureato in Lettere Moderne alla Università Cattolica del Sacro Cuore e licenziato in Teologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dopo aver insegnato nel Liceo del Seminario di Milano è diventato nel 1999 Dottore ordinario a vita della Biblioteca Ambrosiana dove ha anche l’incarico di Direttore della Sezione di Italianistica dell’Accademia. È inoltre docente di Teologia della Letteratura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. L’8 gennaio 2018 è stato nominato Prefetto della VBA. Fa parte del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini e recentemente ha diretto il Dizionario Biblico della Letteratura Italiana.
La conferenza avrrà l’aAccompagnamento musicali a cura della Schola Cantorum di Lomazzo, diretta dal maestro Ezio Berlusconi.

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE – Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria, utilizzando il link https://bit.ly/ballarini2021 fino ad esaurimento posti. Si ricorda che, a seguito del D.L. 23/07/2021 per accedere alle conferenze occorre presentare la certificazione verde (c.d. green pass), oppure una certificazione che attesti l’impossibilità di ricevere la vaccinazione anti-Covid per motivi di salute. In caso di maltempo l’evento sarà ospitato in chiesa.