Maurizio Mastrini in concerto a Villa Bernasconi con il suo album “Lockdown Music”

8 settembre 2021 | 16:32
Share0
Maurizio Mastrini in concerto a Villa Bernasconi con il suo album “Lockdown Music”

Domenica 12 settembre alle 17,30 è in programma l’ultimo concerto del LakeComo Music Festival 2021 a Villa Bernasconi. Di scena il carismatico Maurizio Mastrini interprete di un originale concerto che ripropone le composizioni del suo ultimo progetto “Lockdown Music”.

L’album è stato composto quando l’Italia affrontava l’isolamento forzato, quando la perdita dell’affetto dei cari e il dolore hanno messo in ginocchio il mondo. Ma da questo momento buio, il Maestro Mastrini ha creato luce descrivibile solo dalla voce dall’arte e dalla musica. Le composizioni abbracciano l’incertezza e la tristezza che questo periodo ci ha fatto vivere, ma narrano anche dell’amore per la vita, per il prossimo e per ciò che siamo, come ci ricordano le composizioni “Tristesse” e “Love”.

Un viaggio di emozioni irrequiete partendo da “Butterfly”, brano per dimostrare gratitudine verso i camici bianchi periti a causa della pandemia per curare gli altri in prima linea, a “Perfect”, inedita rilettura pianistica del grande successo mondiale del cantante pop inglese Ed Sheeran.

Il concerto, in collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio, prevede la possibilità di ascoltare il concerto passeggiando nel giardino o dal bar con cuffie wifi. Audio realizzato con sistema Andrea von Salis® Recordings HD-3D.

Il biglietto d’ingresso (15 euro + prevendita)

Il biglietto d’ingresso include il concerto e la visita al museo.
Il museo è visitabile alla fine del concerto. Sarete accompagnati da più guide per evitare assembramenti.
Biglietti e prenotazioni qui

Apertura ingressi: 17:15

BIOGRAFIA 

Maurizio Mastrini è uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama musicale e strumentale internazionale.

La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana. Ciò rende incontaminate e cariche di emozioni le sue composizioni.

Ha collaborato con Steve Orchard (ingegnere del suono vincitore di un Grammy agli Air Studios di Londra), Corrado Canonici (Contrabbassista, manager di Keith Emerson, Chick Corea), il produttore Tony Renis, il pianista e compositore premio Oscar Luis Bacalov e il regista e attore Giorgio Albertazzi

Maurizio Mastrini si è diplomato al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia in contemporanea si è perfezionato con il M°Vincenzo Vitale. Compositore e direttore d’orchestra, manifesta la sua massima espressione artistica con il pianoforte.

La vita musicale artistica inizia subito con vittorie di primi premi in concorsi musicali nazionali ed internazionali, concerti, tournées sia in Italia che all’estero, incisioni discografiche per l’etichetta Azzurra Music con grandi successi di vendite in tutto il mondo, e con le sue composizioni scritte a partire dalla giovane età.

Di particolare rilievo è il CD “ Storia della Musica – Capolavori”, distribuito dalla Ricordi, in cui nello stesso CD il M° Allorto, curatore della collezione, inserisce assieme ad una esecuzione di Arthur Rubinstein l’esecuzione della fantasia in do Mag. di R. Schumann eseguita dal M°Mastrini.

Ha girato il mondo con numerose tournées in tutti i continenti, e si è esibito per emittenti televisive e radiofoniche quali Radio France, R.A.I. Italiana, Radio e televisione Svizzera, Mediaset, BBC, ABC Americana

Nello stesso periodo fonda e diventa Direttore una delle più quotate scuole d’Europa “l’Accademia Nazionale d’Arte Musicale”, dove ai classici corsi musicali inserisce classi per bambini in età pre scolare per avvicinare alla musica in modo attivo i più piccoli con il sistema inventato da lui del “Pentamano”.

Numerosi i testi didattici che firma tra cui: La tecnica del pianista contemporaneo, Mastro solfeggio, Mastrini Piano, raccolte di brani a 4 mani.

Nel 1998 inizia a produrre e mettere in scena piccole opere liriche poco conosciute tra cui: “La Finta Semplice” di Mozart, “Il Trionfo dell’Onore” di A. Scarlatti, “Il Marito Disperato” di Cimarosa, il “Falstaff” di Salieri, Il “Giovedì Grasso” e il “Campanello” di Donizetti.

Durante i suoi concerti, oltre a brani di Chopin, Listz, Brahms, Beethoven Scarlatti, comincia ad eseguire anche le sue composizioni, creando sorpresa e successo tanto che di lì a poco inizia ad eseguire concerti solo con la sua musica raccogliendo ampi consensi da parte del pubblico e dei critici che lo hanno definito “un grande tecnico con una sensibilità sopraffina”.

Nell’ambito della composizione firma numerosi lavori per la RAI quali sigle, arrangiamenti musicali tra cui una serie di ventisette trasmissioni su RAI Stereo Due dal titolo “Favolando Favolando” e numerosi musiche per il programma di RAIUNO “UNO MATTINA”, oltre alla colonna sonora del sit com “Così fan Tutte” prodotta da Mediaset, la sigla di “Eurogames” per canale 5.

È stato consulente musicale del programma televisivo di TMC Zap Zap edizione 1998/99-1999/2000 e maestro esterno dal 1996 di UNOMATTINA e dal 1999 al 2003 del programma di RAIDUE “ Fatti Vostri”.

Nel 2001 ha scritto l’opera lirica più breve al mondo della durata di 3 minuti e 20 secondi, inserita poi nel Guinness dei Primati, dal titolo “Il Bacio”.

La consacrazione a livello internazionale come compositore arriva con la realizzazione del primo album “Il Mio Mondo al Contrario”, in cui il M° Mastrini suona composizione classiche ed originali al contrario partendo dall’ultima nota verso la prima con un riscontro musicale sorprendente.

L’attenzione dei media lo consacra tra i più quotati e sbalorditivi pianisti contemporanei mondiali ispirato sempre da una continua ricerca ed esplorazione e spinto a sperimentare frontiere sempre nuove.

Ha occupato i primi posti nelle classifiche degli album di musica classica più venduti su iTunes e ha totalizzato più di 28.000.000 di ascolti su Spotify (numeri da grande star della musica classica).

Come pianista compositore pubblica e distribuisce in tutto il mondo: “Il Mio Mondo al Contrario”, “Il Profumo della Musica”, “Contrario”, “Terra”,“Fly”,“Essential”,“Heart”, “The Pianist”, “W la vita”, e il suo ultimo lavoro, “Lockdown”.

PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA PER IL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

17/09/2021 – 17:30 Duo Sconcerto: Matteo Ferrari (flauto), Andrea Candeli (Chitarra) – Villa Parravicini Revel, Como
26/09/2021 – 17:00 Massimo Santaniello (Clarinetto), Gianni Fassetta (Fisarmonica) – Villa Carcano, Anzano del Parco

COME PARTECIPARE AI CONCERTI

BIGLIETTI
Fate attenzione, non tutti i concerti hanno biglietto d’ingresso, ma anche nei concerti gratuiti è necessario registrarsi. Trovate l’informazione nella pagina dei singoli eventi.

Ingresso sempre gratuito per:
– tutte le persone fino a 6 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Soci e tesserati “Amici di Amadeus Arte”

Richiedi Tessera “Amici di Amadeus Arte

BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono accettati pagamenti con carte di credito e bancomat.

PREVENDITA
I biglietti per i nostri concerti sono acquistabili in prevendita
– su questo sito nelle pagine dei singoli eventi
– sul sito Biglietteria.ch

CONVENZIONI:

Partecipando ai concerti del LakeComo International Music Festival nelle sedi FAI (www.fondoambiente.it) oltre al concerto potrete visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.

Se siete soci del Touring Club Italiano potrete accedere a tutti i concerti del LakeComo International Music Festival con uno sconto del 25% (7,50€/12,50€).