Il Lago di Lugano diventa elettrico con “Ceresio” il battello zero emissioni

La Società di navigazione del lago di Lugano è pronta ad inaugurare, il prossimo 14 settembre, la primamotonave elettrica a ricarica rapida che sarà attiva quotidianamente per il trasporto passeggeri. E’ il primo passo di “Progetto Venti35”, il cui nome è, anche, l’obiettivo: entro il 2035 l’intera flotta in esercizio sarà a zero emissioni . Un progetto complesso e avveniristico che parte dalla nuova vita di “Ceresio”, un battello storico varato nel 1931, e oggi spinto da un propulsore totalmente elettrica dando al lago transfontaliero il primato per l’azzeramento delle emissioni e con un progetto full-electric interamente realizzato in Ticino.

Un punto dì orgoglio per la Società Navigazione Lugano che opera da ben 170 anni nel trasporto di persone, “Ceresio” è l’artefice del primo e significativo abbattimento delle emissioni di CO2. Punti cardine del “Progetto Venti35” sono la tutela ambientale con una navigazione a zero emissioni, la creazione di un circuito turistico per una green economy del lago, la creazione di un centro di formazione e ricerca per nuove professionalità legate al mondo della nautica elettrica iniziata con la riconversione a pannelli solari della piccola imbarcazione “Vedetta” qualche anno fa.

Dopo aver avviato il progetto sui laghi ticinesi, l’obiettivo successivo di Snl è quello di promuovere l’elettrificazione a livello federale e supportare gli altri laghi e le navigazioni interessate a rimotorizzare i propri battelli e a integrare la propria flotta con nuovi battelli ad emissioni zero e a realizzare le necessarie infrastrutture di ricarica. Tutto questo al fine di implementare un percorso di decarbonizzazione e far sì che la navigazione sia un’esperienza ecologica e a zero emissioni non solo in Canton Ticino, ma per tutta la Svizzera dove la navigazione riveste un ruolo importante per il turismo e il traffico d’escursione.
I circa 150 battelli delle imprese di navigazione titolari di concessione federale trasportano ogni anno 13 milioni di passeggeri sui laghi svizzeri.