I piemontesi amano sempre di più le piscine: a rivelarlo è Google

I piemontesi hanno un debole sempre più forte per le piscine: questo è quello che emerge analizzando i dati di Google Trends, uno strumento messo a disposizione dal colosso dei motori di ricerca, ovvero appunto Google.
I piemontesi hanno un debole sempre più forte per le piscine: questo è quello che emerge analizzando i dati di Google Trends, uno strumento messo a disposizione dal colosso dei motori di ricerca, ovvero appunto Google.
Cosa è utile sapere su Google Trends
Google Trends consente di conoscere i dati relativi ai volumi di ricerca riguardanti gli argomenti più disparati, e l’argomento “Piscina” registra appunto delle cifre molto importanti in Piemonte, cifre che, negli ultimi anni, sono peraltro cresciute in maniera consistente.
Eseguendo una ricerca relativa all’argomento “Piscina”, limitando i risultati al solo Piemonte e prendendo in considerazione gli ultimi 5 anni, si può notare come i volumi di ricerca siano davvero cospicui in regione.
Prima di analizzare le statistiche è utile sottolineare che Google utilizza come parametro di riferimento il cosiddetto “interesse nel tempo”, dato numerico che può spaziare da 0 a 100 e che dipende appunto dai volumi di ricerca che vengono registrati dal motore.
Le statistiche riguardanti il Piemonte
Analizzando i grafici in questione, integralmente visionabili a questo link, si nota anzitutto come l’argomento “Piscina” interessi soprattutto durante i mesi estivi e la cosa, ovviamente, non stupisce: se nel corso dell’anno non si supera un interesse nel tempo di 25, la situazione cambia radicalmente in estate, superando perfino il punteggio di 50.
I picchi più evidenti si registrano nei mesi di giugno, quando ci si avvicina all’interesse nel tempo di 75, non di rado superandolo, tuttavia si resta su volumi importanti fino alla fine del mese di agosto.
Si diceva che l’interesse verso tale argomento sta divenendo più consistente, e per rendersene conto è sufficiente analizzare gli anni 2019 e 2020: mentre negli anni precedenti non si è mai superato il punteggio di 75 per quel che riguarda l’interesse nel tempo, negli anni in questione tale soglia è stata superata abbondantemente.
Nello specifico, nel giugno 2019 si è registrato un boom senza precedenti che ha portato al raggiungimento del massimo punteggio possibile, ovvero un interesse nel tempo di 100, anche nel 2020 l’interesse nel tempo di 75 è stato superato in maniera consistente, con picchi di 84 nel mese di giugno.
Al momento non è dato conoscere in modo completo le statistiche relative a quest’estate, ma tutto lascia immaginare che il trend in questione andrà a confermarsi.
Come valutare correttamente queste statistiche
Quelli evidenziati sono senz’altro dei dati emblematici, è tuttavia importante considerarli in maniera critica: dal momento che essi vertono prettamente sui volumi di ricerca i Google, i medesimi possono essere correlati a esigenze disparate.
Può essere che gli utenti abbiano effettuato ricerche di questo tipo per avere informazioni sulle piscine pubbliche disponibili in Piemonte, ad esempio, oppure si tratta di persone desiderose di comprare una piscina fuori terra per il proprio giardino.
Ancora, ricerche simili possono essere dovute anche alla necessità di individuare informazioni sulle corrette modalità di gestione di una piscina, oppure chi ne possiede una si sarà rivolto a Google per trovare una buona copertura piscina o accessori di altro tipo in e-commerce specializzati come Acqua Viva Store.