Sospiro di sollievo: Antonio Rossi dimesso dal Sant’Anna dopo l’infarto di domenica



Cinque giorni dopo il campione olimpico lasca la struttura di San Fermo. Sottoposto ad angioplastica, ripresa veloce. Chi lo ha seguito.
La buona notizia arriva pochi attimi fa dalla direzione sanitaria dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo. L’attuale sottosegretariod ella Regione – ex canoista di valore, medagliato alle Olimpiadi – Antonio Rossi è stato dimesso oggi dalla struttura comasca dove era stato ricoverato domenica scorsa. Colpito da un infarto durante una manifestazione sportiva alla quale stava partecipando. Il campione, lecchese, è stato ricoverato al Sant’Anna perchè conosce personalmente il responsabile della Emodinamica Mario Galli. E’ stato sottoposto ad angioplastica e cinque giorni dopo eccolo in piedi: sorridente anche se sotto la mascherina, è tornato a casa nel pomeriggio con un grazie enorme a chi l’ha assistito in questi giorni.
Nella foto, da sinistra, gli emodinamisti Andrea Baldo, Giuseppe De Nittis, il responsabile dell’unità Mario Galli, Antonio Rossi, Roberto Pusinelli, direttore del Dipartimento di Emergenza, Rianimazione e Anestesia di Asst Lariana, il direttore sanitario di Asst Lariana Matteo Soccio, Rita Millauro coordinatrice infermieristica dell’Emodinamic. Nella seconda foto Antonio Rosso con, da sinistra le infermiere dell’Emodinamica Giovanna Greco, Mara Nostra, Silvia Carbonieri e la coordinatrice infermieristica Rita Millauro.
LA CARRIERA SPORTIVA DI ROSSI
Pur avendo raccolto qualche successo importante nel kayak singolo (K1), come un terzo posto ai campionati del mondo del 1997 e soprattutto l’oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, entrambi nel K1 500 m, i successi sportivi di Antonio sono legati principalmente al K2.
Insieme a Bruno Dreossi, Antonio ha vinto la prima medaglia olimpica (un bronzo) ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, nel K2 500 m. Nell’edizione successiva, ad Atlanta, arriva, oltre all’oro individuale nel K1 500 m, quello nel K2 1000 m insieme a Daniele Scarpa. Con Beniamino Bonomi, sempre nel K2 1000 m, conquisterà l’oro a Sydney 2000, cui si aggiungerà l’argento di Atene 2004. Sempre dalla stessa specialità (K2 1000 m) sono arrivate tre medaglie d’oro ai campionati del mondo (1995, 1997 e 1998) e due d’argento (1993 e 1994).