Festival del legno 2021 nel segno della voglia di fare e della ripartenza: stavolta è “Boom”

22 luglio 2021 | 12:38
Share0
Festival del legno 2021 nel segno della voglia di fare e della ripartenza: stavolta è “Boom”
Festival del legno 2021 nel segno della voglia di fare e della ripartenza: stavolta è “Boom”
Festival del legno 2021 nel segno della voglia di fare e della ripartenza: stavolta è “Boom”
Festival del legno 2021 nel segno della voglia di fare e della ripartenza: stavolta è “Boom”

Dopo l’edizione in digitale, riecco incontri, workshop e le botteghe aperte. Spazio anche al mondo online per chi non potrò essere in presenza.

Dopo un’edizione completamente digitale, il FESTIVAL DEL LEGNO – CANTÙ CITTÀ DEL MOBILE torna con una nona edizione esplosiva. BOOM – Esplode la Voglia di Fare è il tema portante dell’anno che travolgerà la città dal 12 al 21 novembre con talk, workshop ed eventi culturali. Non mancheranno, inoltre, le tradizionali iniziative Botteghe Aperte e Shopping & Design. Oggi la presentazione ufficiale dell’evento.

Come la storia insegna, alla fine di ogni complesso periodo, le persone (ri)scoprono capacità
sopite, danno spazio a desideri, cercano di realizzare sogni troppo spesso dimenticati –
spiega il vicesindaco e Assessore alle Attività Economiche, Giuseppe Molteni – guidati da
questa riflessione, la scelta del tema è stata naturale. Questa nuova edizione, infatti, non
vuole essere solo testimonianza dalla capacità di adattamento e della maestria degli
imprenditori canturini, ma vuole rappresentare soprattutto un augurio: che, ancora una volta,
alle difficoltà possa seguire il fragore delle idee e della ripartenza economica e sociale”.
L’Amministrazione Comunale ha deciso di sperimentare un nuovo format per il tradizionale
appuntamento con il legno canturino: una sapiente commistione di eventi “in presenza” e
online, per poter garantire il massimo della fruizione anche a tutti coloro che, per ragioni di
sicurezza, non potranno accedere fisicamente alle iniziative”

Le location destinate ad ospitare l’edizione saranno, come sempre, il Teatro San Teodoro, Villa Calvi e Sant’Ambrogio. “Non possiamo prescindere dal digitale, soprattutto in un periodo caratterizzato tutt’ora da
grandi incertezze. Forti dell’esperienza fatta con audacia 2020 e non sapendo cosa riserva il
futuro, abbiamo deciso di dare spazio al Festival sia in versione digitale che in presenza.
La partecipazione, infatti, dovrà essere rigorosamente a numero chiuso, nel rispetto
protocolli Covid-19. Non ci sarà quindi spazio per grandi numeri e, per “non lasciar fuori
nessuno” abbiamo pensato anche allo streaming”.

Il FESTIVAL DEL LEGNO 2021 conferma la volontà di consolidare l’idea di appartenenza al
territorio e l’orgoglio del saper fare canturino, ponendo l’accento sulle capacità degli
imprenditori di adattarsi ai mutamenti, rinnovarsi e sperimentare con sempre nuova
energia. BOOM Esplode la Voglia di Fare lascia, quindi, spazio alla fantasia e al desiderio
generatore. “I nostri artigiani e imprenditori sono come demiurghi – conclude Molteni – pronti a dare vita a
creazione fantasiose e pratiche allo stesso tempo. L’obiettivo che desideriamo raggiungere
con questa edizione è semplice: lasciare spazio alla Voglia di Fare e alla creatività, a cui
sottendono tradizioni, saperi e visioni strategiche”.

Con queste premesse, dunque, l’edizione 2021 del FESTIVAL DEL LEGNO è pronta a travolgere e
stravolgere il mobile made in Cantù dal 12 al 21 novembre.