
Nei giorni scorsi alcuni volontari del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” si sono dati appuntamento al PLIS (parco locale di interesse sovracomunale). “Zoc del Peric”, tra Alzate Brianza e Lurago d’Erba. Armati di decespugliatori e troncarami, hanno liberato il sentiero che porta al lavatoio di Fabbrica Durini, dove l’erba aveva raggiunto altezze tali da impedire il passaggio. I volontari hanno inoltre agito nelle zone in prossimità dell’areaumida, che costituisce il ‘cuore’ dello Zoc, dove i rovi erano diventati così infestanti da coprire in parte la staccionata che delimita la zona umida e che accerchiavano le piantine di ontano messe a dimora durante un campo internazionale di volontariato, che purtroppo anche quest’estate è saltato per la seconda volta, causa pandemia.
È stato quindi un lavoro piuttosto impegnativo, ma il risultato raggiunto è stato soddisfacente e queste due zone sono tornate fruibili per i visitatori, che sempre più spesso mostrano di apprezzarle, anche solo per fare due passi in mezzo alla natura.

Contemporaneamente, con la collaborazione dei tre Comuni facenti parte del PLIS (Alzate, Lurago e Inverigo) il Circolo si sta organizzando per la sistemazione della segnaletica dei sentieri del Parco. Verrà aumentato il numero dei cartelli su palo, indicanti il numero del sentiero e la direzione, e si aggiungeranno dei nuovi segnavia sul modello dei sentieri di montagna, detti a bandierina, rosso-bianco-rosso, con l’indicazione nello spazio bianco del numero di sentiero che si sta percorrendo.
Questi interventi saranno portati avanti con impegno dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e da tutte le associazioni che intendono collaborare, in attesa che possano essere inseriti nell’agenda di un prossimo Campo di Volontariato Internazionale, pandemia permettendo, sempre col supporto delle Amministrazioni Comunali.