Festival Musica sull’Acqua, un’edizione da “desiderare”

Dal 4 al 18 luglio, nei luoghi più suggestivi del Lario, si terrà la 17esima edizione del Festival Internazionale “Musica sull’Acqua”. Tutto il programma
È in programma dal 4 al 18 luglio 2021 la 17esima edizione del Festival Internazionale “Musica sull’Acqua”, che quest’anno prenderà il titolo “De-sidere – desiderare oltre…”. La meravigliosa Abbazia di Piona incastonata sull’estremità della penisola Olgiasca, l’atmosfera magica di Santa Maria del Tiglio e la dimora di Palazzo Gallio a Gravedona, l’Auditorium S. Antonio di Morbegno con i suoi affreschi e il chiostro, e per la prima volta Villa Cipressi a Varenna con il suo straordinario Giardino Botanico e il borgo storico di Bellano. Sono questi alcuni dei suggestivi luoghi del territorio che ospitano il calendario del Festival, un programma musicale vario che spazia dal repertorio classico ad ascolti più rari fino ad originali contaminazioni.
Protagonisti del Festival Internazionale Musica sull’Acqua saranno come sempre musicisti di rilievo internazionale, alcuni dei quali per la prima volta ospiti della manifestazione, fra questi Ian Bostridge, tenore fra i più celebri al mondo cui il Festival affida i concerti di apertura e chiusura, Magnus Lindgren jazzista e polistrumentista svedese e David Salleras saxofonista e compositore spagnolo. Ancora, per il terzo anno la celebre bacchetta venezuelana Diego Matheuz sarà alla guida dell’Orchestra MACH (Music Art Creativity Hub), formazione nata nel 2018 in seno al Festival, in cui giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo si confrontano e suonano insieme a musicisti prime parti di orchestre internazionali. Preziose come sempre le collaborazioni con l’artista Velasco Vitali che ha creato l’immagine del festival, impegnato nelle scenografie di alcuni concerti e in un laboratorio creativo per ragazzi, e con il mime director Tony Lopresti.

Il Festival Internazionale Musica sull’Acqua si avvale della media partnership di Rai Radio3 e Rai5 che manderanno in onda, in successive trasmissioni, alcuni appuntamenti del festival.
Biglietti concerti: da 15 a 20 euro (riduzioni da 10 a 15 euro), ingresso libero per i concerti del 12 e 13 luglio. Ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni
Info: www.festivalmusicasullacqua.org
info@festivalmusicasullacqua.org, tel. +39 350 5295856
PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE MUSICA SULL’ACQUA
domenica 4 luglio | Concerto di Apertura
Colico, Abbazia di Piona ore 21
Franz Schubert, Winterreise op. 89 D 911 per voce e pianoforte
Ian Bostridge – tenore
Julius Drake – pianoforte
lunedì 5 luglio | Concerto Atelier MACH Youth
Colico – Abbazia di Piona ore 21
Igor Stravinskij, Divertimento da Le baiser de la fée per violino e pianoforte
Suite Italienne da Pulcinella per violino e pianoforte
Francesco Senese – violino
André Gallo – pianoforte
Tony Lopresti – mime director
Velasco Vitali – scenografie
Mimo Ensemble di MACH
martedì 6 luglio | Concerto
Varenna – Villa Cipressi ore 20
David Salleras, Recerca I, Mi bailaora
Dmitrij Shostakovich, Cinque Pezzi
David Salleras, Paris, La dernier nuit
Francis Poulenc, Les chemins de l’amour
Jun Nagao, Paganini Lost
David Salleras – saxofono
Roberto Armocida – saxofono
Benedetta Senese – pianoforte

mercoledì 7 luglio | Concerto
Colico – Abbazia di Piona ore 21
Musiche di Magnus Lindgren, Henry Purcell,
Biber, Claude Debussy, Eric Satie, Astor Piazzolla
Magnus Lindgren – flauto – clarinetto – saxofono
Francesco Senese – violino
Nabila Chajai – arpa
giovedì 8 luglio | Concerto Atelier MACH Youth
Bellano – P.zza S. Marta, ore 21
Igor Stravinskij, Divertimento da Le baiser de la fée per violino e pianoforte
Suite Italienne da Pulcinella per violino e pianoforte
Francesco Senese – violino
André Gallo – pianoforte
Tony Lopresti – mime director
Velasco Vitali – scenografie
Mimo Ensemble di MACH
venerdì 9 luglio | Concerto “Notturno”
Gravedona – S. Maria del Tiglio, ore 22.30
Olivier Messiaen, Quatuor pour la fin du Temps per violino, clarinetto, violoncello e pf
Ingrid Fliter – pianoforte
Anton Dressler – clarinetto
Diana Tishchenko – violino
Gabriele Geminiani – violoncello
Guido Barbieri – narratore
sabato 10 luglio | Concerto “Promenade”
Colico – Sentiero del Viandante
S. Rocco – Fontanedo ore 9.30 – 13.30
Passeggiata musicale, storico – naturalistica
“Vox in bestia”
un prontuario di animali divini
Musiche di Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini, Alessandro Solbiati
Laura Catrani – soprano – voce recitante
testi di Tiziano Scarpa
sabato 10 luglio | Concerto
Colico – Abbazia di Piona ore 21
Jean Cras, Trio per archi
Quintetto per arpa, flauto e archi
Nabila Chajai – arpa
Adam Walker – flauto
Francesco Senese – violino
Simone Briatore – viola
Patrizio Serino – violoncello
Domenica 11 luglio | Concerto MACH Youth
Morbegno, Auditorium “S. Antonio” ore 18
Georg Friderich Handel, Concerto in si bem. magg. op. 4 n. 6 per arpa e archi
Aleksandr Glazunov, Concerto in mi bemolle maggiore op. 109 per saxofono e archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia in si minore per archi n. 10
MACH Youth Orchestra
Nabila Chajai – arpa
Roberto Armocida – saxofono
Diego Matheuz – direttore
lunedì 12 luglio | MACH Orchestra Suite I
Colico – Chiesa di San Giorgio ore 21.30
programma a sorpresa
martedì 13 luglio | MACH Orchestra Suite II
Colico – fraz. Villatico
Chiesa di San Bernardino, re 21.30
programma a sorpresa
mercoledì 14 luglio | Concerto
Colico – fraz. Villatico
Molino Maufet ore 22
Carte blanche a MACH Orchestra Ensemble
giovedì 15 luglio | Concerto
Bellano – P.zza S.Marta ore 22
Carte blanche a MACH Orchestra Ensemble
Sabato 17 luglio | Concerto di Chiusura
Morbegno Auditorium “S. Antonio” ore 21
Domenica 18 luglio | Concerto di Chiusura
Gravedona, Palazzo Gallio ore 21
Benjamin Britten, Les Illuminations per voce acuta e orchestra d’archi
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Serenata per archi in do maggiore op. 48
MACH Orchestra
Ian Bostridge – tenore
Diego Matheuz – direttore