Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso

23 giugno 2021 | 18:58
Share0
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso
Nemo, le poltrone dai volti umani al m.a.x. di Chiasso

Al m.a.x. di Chiasso la mostra sulla reinterpretazione del classico e l’esposizione di “Nemo”, le poltrone dai volti umani di Fabio Novembre

“Nemo” è la poltrona disegnata dal noto designer Fabio Novembre per Driade diventata in fretta un’icona del design internazionale. Se avete voglia di fare una passeggiata oltreconfine approfittatene per raggiungere lo spiazzo antistante il m.a.x. di Chiasso dove fanno bella mostra le coloratissime poltrone Nemo raffiguranti volti umani.

nemo poltrone con volto m.a.x. chiasso

Dal 2 marzo al 12 settembre 2021, il m.a.x. museo propone la mostra “La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica”. L’esposizione ha l’obiettivo di presentare la produzione incisoria dell’Antico fra Settecento e Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico.

L’esposizione si inserisce nel filone della “grafica storica”, uno degli ambiti di approfondimento del m.a.x. museo, ed è curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini.

Sono esposte quasi duecento incisioni all’acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie. In mostra sarà possibile ammirare, fra le altre, le incisioni volute da Johan Joachim Winckelmann per rappresentare l’Antico, le stupende acqueforti di Giovanni Battista e Francesco Piranesi, le suggestive incisioni di Luigi Rossini e le molte vedute fra cui quelle di Nicolas-Marie-Joseph Chapuy e di Johann Jakob Wetzel, paesaggi delle città europee mete del Grand Tour, affiancati da alcuni pregevoli reperti archeologici (monete, medaglie e marmi).

Orari museo:

martedì −domenica
10.00 − 12.00
14.00 − 18.00
lunedî chiuso