Taccuino letterario dell’11 giugno 2021

11 giugno 2021 | 16:50
Share0
Taccuino letterario dell’11 giugno 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Cominciamo questa puntata di Parolario & Co con una buonissima notizia: dal 3 giugno scorso, infatti, è arrivato in libreria un nuovo progetto, molto speciale, della casa editrice Iperborea. Si chiama “Cose, spiegate bene” ed è la prima rivista di carta del Post, il giornale online nato nel 2010.

Si prosegue con “Regina di fuoco. La vera storia di Ofelia” scritto da Joanna Courtney ed edito da Beat, “All’orizzonte” diBenjamin Myers edito da Bollati Boringhieri, “Dove le ragioni finiscono”di Li Yiyun pubblicato da NN Editore, “Il giorno prima”, edito da Keller, del pluripremiato Sorj Chalandon e “Una vita da eroe” di Roddy Doyle, edito da Guanda.

Il compito di presentare e recensire il consiglio letterario in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta spetta alla viva voce del professor Marco Migliorini, che oggi ci racconta “Goebbels: 11 tattiche di manipolazione oscura” scritto da Gianluca Magi ed edito da Piano B.

la Libreria dei Ragazzi di Como suggerisce, per i bambini e le bambine dai quattro anni in su, la lettura di “Julian e la volpe” di Joe Todd-Stanton, edito da Babalibri, mentre la libreria della Natura di Milano consiglia “Piccola storia di una goccia d’acqua” di Gaetano De Persiis.

PAROLARIO HA SCELTO DI ADERIRE ALLA INIZIATIVA FONDI DELLA COMUNITÀ PROVINCIALE COMASCA, DONA ANCHE TU!

La pandemia ha messo in ginocchio il mondo intero e, di conseguenza, tantissime realtà legate all’associazionismo e al volontariato hanno risentito pesantemente del contraccolpo.

Tra loro, c’è anche l’associazione culturale Parolario che, per realizzare l’edizione 2021 del Festival, ha bisogno di una mano. Con una donazione, anche piccola, all’iniziativa Fondi della Fondazione Comasca, si potrà aiutare l’associazione a programmare incontri e iniziative con ospiti del panorama letterario e sostenere i lavoratori del settore cultura e spettacolo.

Per effettuare una donazione, cliccare sul link https://dona.fondazione-comasca.it/campaigns/festival-parolario-2021/

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co