la scomparsa |
Como
/
Cronaca
/

Addio a Chessorti, maestro degli chef lariani: “Ciao Cesare”

29 maggio 2021 | 11:34
Share0
Addio a Chessorti, maestro degli chef lariani: “Ciao Cesare”
Addio a Chessorti, maestro degli chef lariani: “Ciao Cesare”
Addio a Chessorti, maestro degli chef lariani: “Ciao Cesare”
Addio a Chessorti, maestro degli chef lariani: “Ciao Cesare”

Lo Chef Cesare Chessorti stroncato dalla malattia a 67 anni. Per due mandati è stato alla guida dell’associazione provinciale cuochi.

Un maestro per tanti chef di ieri e di oggi, tra i quali anche chi ha preso il suo posto alla guida dell’Associazione provinciale cuochi, Massimiliano Tansini, che a CiaoComo ricorda con affetto e stima Cesare Chessorti, per ben otto anni alla guida dell’Associazione (due mandati di fila), facendola crescere in stima e considerazione. Cesare, che a luglio avrebbe comoiuto 67 anni, se n’è andato ieri sera. Stroncato da una implacabile malattia alla quale si è aggiunto anche il Covid negli ultimi giorni. Ed oggi lo piangono in tanti.

Il Festival de la Cazoeula 2018 a Cantù: la serata finale chef Cesare Chessorti

Aneddoti, ricordi, commozione. Proprio lui, Cesare Chessorti, che ha portato gli chef lariani ad ottenere grandi riconoscimenti tra cui l’Abbondino d’oro. Le parole di chi ora ha preso il timore dell’Associazione provinciale, Tansini: «Io a Cesare devo tutto. È stato un maestro di vita prima ancora che di professione. Mi ha insegnato tantissimo, gli sono profondamente riconoscente. E’ stato un maestro per tutti noi: ai fornelli, certo, ma anche fuori dalla cucina. Ciao Cesare».

Lo chef Cesare Chessorti è stato uomo di grande bontà e profonda umanità. Gentile, sempre cordiale, aveva fatto la sua carriera – stimatissima – al ristorante del casinò di Campione d’Italia dove per anni ha sfornato – con la sua brigata – migliaia di piatti. Poi aveva messo la sua grande esperienza al servizio dei colleghi qui a Como. Era arrivato a portare i piatti della nostra tradizione alla sagra di Sant’Abbondio. Insomma, davvero un numero uno che ora mancherà a tutta la città e all’intero territorio.