Taccuino letterario del 28 maggio 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
Iniziamo questa puntata di Parolario & Co con una storia bellissima, che parla di libri, coraggio e intraprendenza al femminile, raccontata in “Shakespeare and Company”, scritto da Sylvia Beach ed edito da Neri Pozza. A Parigi è ambientato anche il romanzo “Una rosa sola” di Muriel Barbery, edito da E/O edizioni, che lascia spazio alla Buenos Aires di fine anni Settanta de “La solitudine del sovversivo” di Marco Bechis, edito da Guanda. Il viaggio prosegue con “Nel nome del figlio”, di Björn Larsson e “La fonte della vita” di Bergsveinn Birgisson, entrambi pubblicati da Iperborea.
Dopo aver viaggiato a lungo torniamo in Italia, grazie al romanzo “E questo è niente” di Michele Cecchini, pubblicato da Bollati Boringhieri, per passare a “Il giardino del mediterraneo” di Giuseppe Barbera, edito da Il Saggiatore e suggerito da La Libreria della Natura di Milano.
Da questa settimana, inoltre, Parolario & Co. ospita anche i preziosi consigli della Libreria dei Ragazzi di Como, a partire dal libro, per i bambini e le bambine dai 7 anni in su, “Ulf, il bambino grintoso”, scritto da Ulf Stark ed edito da Iperborea.
PAROLARIO HA SCELTO DI ADERIRE ALLA INIZIATIVA FONDI DELLA COMUNITÀ PROVINCIALE COMASCA, DONA ANCHE TU!
La pandemia ha messo in ginocchio il mondo intero e, di conseguenza, tantissime realtà legate all’associazionismo e al volontariato hanno risentito pesantemente del contraccolpo.
Tra loro, c’è anche l’associazione culturale Parolario che, per realizzare l’edizione 2021 del Festival, ha bisogno di una mano. Con una donazione, anche piccola, all’iniziativa Fondi della Fondazione Comasca, si potrà aiutare l’associazione a programmare incontri e iniziative con ospiti del panorama letterario e sostenere i lavoratori del settore cultura e spettacolo.
Per effettuare una donazione, cliccare sul link https://dona.fondazione-
A cura di Alessia Roversi
