30 giugno-15agosto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”

28 maggio 2021 | 09:48
Share0
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”
Como Città della Musica 2021, un festival della leggerezza con nomi “pesanti”

Simona Roveda è Presidente del Teatro Sociale AsLiCo di Como da poche ore: “Onorata e contenta” promette tutto l’impegno possibile in questa nuova avventura che “comporterà un bel lavoro di squadra attraverso un team che costruisce, condivide e collabora in assoluta libertà”. Una promessa che contiene anche l’impegno di portare al Sociale molte novità, soprattutto attraverso progetti si sostenibilità.

È quindi la stessa Simona Roveda ad aprire la conferenza stampa della presentazione del programma del Festival Como Città della Musica del Teatro Sociale di Como all’interno del Villa Olmo Festival: una serie di eventi che, dal 30 giugno al 15 agosto. Venti spettacoli dalla danza alla musica e alla prosa con nomi come Paolo Fresu, Moni Ovadia, Béjart Ballet Lausanne, Elio, Stefano Massini  per finire con gli Extraliscio a Ferragosto. Tutti nel contesto naturale del Parco di Villa Olmo dove verrà allestito un grande palco.

festival como città della musica

Un ritorno dell’edizione del 2012 che è anche un ritorno alla vita, dopo un anno che ci ha costretti a casa e ci ha tolto ogni tipo di socialità. Abbiamo resistito tutti, ha resistito anche il Teatro che, finalmente, torna per regalarci tante emozioni. Il Festival sarà molto ricco, tanti gli spettacoli, dalla danza moderna alla danza classica, musica di ogni genere – jazz, blues, pop – e anche spettacoli per i bambini. Saranno poche le parole negli spettacoli per dare la possibilità anche agli spettatori stranieri, che speriamo quest’anno siano in tanti, di godersi gli eventi e il nostro lago”.

Un’edizione del Festival sicuramente diversa – dice Barbara Minghetti, responsabile della Programmazione e dei Progetti Speciali – il cui titolo: La dolcezza ancor dentro mi suona è un omaggio a Dante nell’anno del suo anniversario, un omaggio alla leggerezza. Anche la nuvola è simbolo di leggerezza e cielo, e non porterà la pioggia”. Il Festival, che in passato vedeva una parte dello svolgimento in Arena, quest’anno si lancia in questo nuovo Festival, quarantasette giorni di spettacoli che verranno presentati in modo più ampio ai primi di giugno, un atto di coraggio sia da parte del Team sia da parte del Comune; “Le problematiche da affrontare saranno tante, ma questa è una scommessa da non perdere”.

A intervenire anche il Prefetto di Como, Dottor Andrea Polichetti con “Un ringraziamento, un augurio e un pensiero. Ringraziamento per l’invito: mi piace partecipare a queste occasioni perché credo che il ruolo del Prefetto sia anche quello di dare coraggio, specie in alcune circostanze particolari come quella che stiamo vivendo. Adesso la possibilità di ripartire c’è, dobbiamo concretizzarla. L’Augurio va alla neo-presidente, per questo compito non facile: calare la cultura sul territorio credo sia un’impresa ma, da un certo punto di vista, anche un dovere da parte nostra”. Da ultimo il Pensiero del Prefetto, che riguarda il motivo per cui il ruolo del teatro è importante per la città, sempre in relazione alla situazione che stiamo vivendo. “Non si può parlare di resilienza e di riaperture senza avere orizzonti e prospettive verso cui muoversi. Questa prospettiva, conclude il dottor Polichetti, è rappresentata dalla Cultura. “Un percorso nuovo, riferito a dei valori che si incarino in idee”.

Un ringraziamento va a tutti i partner del progetto, Comune, Regione, Palchettisti, Associati, al Ministero, e a tutte le persone che sostengono l’iniziativa. Che avrà un palcoscenico importante, quello che verrà costruito nel retro di Villa Olmo, con una platea disposta in parte sulla collina. Il Festival sarà all’interno di un contenitore più grande, il Villa Olmo Festival.

Per quanto riguarda il Villa Olmo Festival”, dice l’Assessora alla Cultura Livia Cioffi “che, insieme al Teatro Sociale, stiamo realizzando, si tratta di un’iniziativa nata da un’idea di Barbara Minghetti fatta propria dall’Amministrazione Comunale; iniziativa all’interno della quale il Teatro Sociale ha un ruolo importante. La presenza degli artisti, oltre a quelli del teatro, fanno riferimento ai bandi che l’Amministrazione Cultura ha messo a disposizione. Obiettivo della manifestazione è dare un respiro internazionale, di collaborazione e integrazione senza dimenticare le realtà territoriali alle quali dobbiamo molto ma anche con altre realtà, come quella di Milano dell’Estate Sforzesca”.

Il Festival vuole confermare un’attenta ricerca artistica in tutti i generi, così da es­sere, come agli albori, un festival per tutti, secondo criteri di accessibilità, ricercati non solo da un punto di vista artistico ma su più livelli. Una rassegna, giunta alla quattordicesima edizione, sempre più aperta ad artisti e spettatori internazionali.

Artisti e generi musicali si susseguiranno in 16 appuntamenti serali che si apriranno con il ritorno importante, dopo tanti anni di assenza, della Compagnia Teatrale di Maurice Béjart, mercoledì 30 giugno alle 21.30. Lo spettacolo è strutturato in cinque quadri, con le coreografie di Maurice Béjart e le musiche di Verdi, Bach, Brel e Chopin. Dalla sua creazione nel 1987 il Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento nel mondo della danza. Designato successore da Maurice Béjart, Gil Roman dirige la compagnia e preserva l’eccellenza artistica dalla scomparsa di Béjart nel 2007.

Spettacolo giocoso e profondo allo stesso tempo sarà, giovedì 15 luglio alle ore 21.30, CI VUOLE ORECCHIO con Elio che canta e recita Enzo Jannacci. Perché “Chi non ride non è una persona seria”. Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato, ricantato da Elio. Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, troveremo assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora.

Ci saranno una serie di appuntamenti gratuiti – ma con prenotazione obbligatoria – “Intorno al Festival”, fra i quali non potevano mancare due concerti all’alba, sempre molto attesi ed ambiti, domenica 11 luglio e domenica 8 agosto. Il calendario degli eventi Intorno al Festival è ancora in via di definizione, di seguito troverete l’elenco di quelli già organizzati.

Seguiranno a breve tutti gli ultimi dettagli riguardanti le iniziative satelliti, sempre numerose e sempre in località diverse, a garantire quel principio di accessibilità e fruizione a più livelli, che il Teatro Sociale di Como / AsLiCo continua a perseguire. Tra le location già confermate, alcune tra le più importanti strutture alberghiere del territorio, dal gruppo Lario Hotels, a Sheraton Lake Como, grazie al supporto degli Associati del Teatro Sociale.

ASF, Associato del Teatro Sociale di Como AsLiCo, insieme al Teatro sta valutando la fattibilità di mettere a disposizione degli spettatori navette dedicate per portare dal Teatro Sociale di Como, e dalle principali stazioni ferroviarie, a Villa Olmo. ASF ed il Teatro Sociale consentono di andare al festival, senza utilizzare l’auto. Una scelta responsabile, che consente anche una riduzione delle emissioni CO2.

Il teatro e gli artisti, dopo questo anno di chiusura, hanno tanta voglia di regalare emozioni e stare insieme a tutti noi. Partecipiamo quindi numerosi.

Prezzi da 10 a 35 euro più prevendita, i biglietti saranno in vendita dal 1 giugno.

festival como città della musica 2021

Di seguito il programma completo del Festival Como Città della Musica:

mercoledì, 30 giugno 2021 – ore 21.30 PIÈCES COURTES Coreografie Maurice Béjart con Béjart Ballet Lausanne IN PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA

giovedì, 1 luglio 2021– ore 21.30 PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Tromba e flicorno Paolo Fresu Chitarra Bebo Ferra Contrabbasso Paolino Dalla Porta Batteria Stefano Bagnoli in collaborazione con Conservatorio di Como

venerdì, 2 luglio 2021 – ore 21.30 MESSA DI REQUIEMdi W. A. Mozart Sabrina Sanza, soprano Arina Alexeeva, mezzosoprano Davide Capitanio, tenore Rocco Cavalluzzi, basso Direttore Leonardo Benini Coro Sinfonico San Filippo Neri Maestro del Coro Ubaldo Composta Orchestra Antonio Vivaldi in collaborazione con LIONS Club Como Lariano

sabato, 3 luglio 2021 – ore 21.30 RIGOLETTO. I misteri del teatro Musica di Giuseppe Verdi Adattamento a cura di AsLiCo con Cantanti selezionati da AsLiCo Direttore Cesare Della Sciucca Regia Manuel Renga Scene e costumi Aurelio Colombo Orchestra 1813 Produzione AsLiCo in coproduzione con Bregenzer Festspiele Opera Family

mercoledì, 7 luglio 2021 – ore 21.30 FELLINI. La dolce vita di Federico con Balletto di Siena Regia e coreografia Marco Batti Musiche Nino Rota, Nicola Piovani, Max Richter Luci Claudia Tabbi Costumi Atelier Retrò

venerdì, 9 luglio 2021 – ore 21.30 FABIO TREVES E LA TREVES BLUES BAND in collaborazione con Festival dei Laghi Lombardi

domenica, 11 luglio 2021 – ore 21.30 LE STAGIONI DEL MONDO Musiche di A. Vivaldi, A. Piazzolla Direttore Ruben Jais Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Ensemble LaBarocca nell’ambito di Estate Sforzesca

martedì, 13 luglio 2021 – ore 21.30 MONI OVADIA in LAUDATO SI’ Violino Maurizio Dehò Fisarmonica Nadio Marenco in collaborazione con La Musica Dei Ciel

mercoledì, 14 luglio 2021 – ore 21.30 URI CAINE. PIANO SOLO Improvvisazioni e variazioni

giovedì, 15 luglio 2021 – ore 21.30 CI VUOLE ORECCHIO Elio canta e recita Enzo Jannacci Arrangiamenti musicali M° Paolo Silvestri Regia e drammaturgia Giorgio Gallione Pianoforte Seby Burgio Batteria Martino Malacrida Basso e contrabbasso Pietro Martinelli Sassofono Sophia Tomelleri Trombone Giulio Tullio Light designer Aldo Mantovani Scenografie Lorenza Gioberti Costumi Elisabetta Menziani Co-produzione International Music and Arts – AGIDI

sabato, 24 luglio 2021 – ore 21.30 INFERNO 2021 (Dante’s Hell) Coreografie Emiliano Pellisari & Mariana/P con Nogravity dance company Mariana/P, Eva Campanaro, Francesco Saverio Cifaldi, Giada Inserra, Leila Ghiabbi, Antonino Casile Scene, costumi, luci Emiliano Pellisari ProduzioneCompagnia Danza Emiliano Pellisari Studio

martedì, 3 agosto 2021 – ore 21.00 STEFANO MASSINI in L’ALFABETO DELLE EMOZIONI in collaborazione con La Musica Dei Cieli

mercoledì, 4 agosto 2021 – ore 21.00 BOOMERANG Gli illusionisti della Danza Regia Cristiano Fagioli Coreografie Cristiano Fagioli, Cristina Ledri e Alessandra Odoardi Musiche Diego Todesco Luci Giancarlo Vannetti e Cristiano Fagioli Costumi Cristina Ledri Produzione Digitale Think3D SRL Produzione RBR Dance Company Illusionistheatre

giovedì, 5 agosto 2021 – ore 21.00 ALL NIGHT’S JAZZ / JAM SESSIONS in collaborazione con Conservatorio di Como

martedì, 10 agosto 2021 – ore 21.00 TRAVELS: VIAGGI E SUGGESTIONI DAL MONDO – PERCUSSIONI in collaborazione con Conservatorio di Como Direttore Paolo Pasqualin Ensemble di Percussioni del Conservatorio di Como

domenica, 15 agosto 2021 – ore 21.00 EXTRALISCIO in È BELLO PERDERSI – TOUR D’ITALIE in collaborazione con MyNina Spettacoli

APPUNTAMENTI GRATUITI “INTORNO AL FESTIVAL”

giovedì, 1-8-15-22 luglio 2021 – ore 19.00 GIOVEDÌ ALL’OPERA Concerto cantanti AsLiCo. Quattro imperdibili appuntamenti con la grande lirica in compagnia dei Vincitori della 71^ e 72^ edizione del Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici nella splendida cornice dei più importanti hotel panoramici di Como e dintorni.

Parco di Villa olmo, 3-4 luglio 2021SCUOLE DEL TEATRO LAB

Parco di Villa Olmo, 3-4 e 10-11 luglio 2021OPERA EDUCATION LAB

Parco Villa Olmo domenica, 4 luglio 2021 – ore 11.00 BANDALARGA con Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como in collaborazione con Conservatorio di Como

Parco Villa Olmo domenica, 11 luglio 2021 – ore 5.00 DA MADRID A BUENOS AIRES. VIAGGIO ALL’ALBA Musiche di L. Boccherini, G. Rossini, G. Bottesini, J. Turina, A. Piazzolla Violino Andrea Pecolo Violino Giorgio Di Crosta Viola Joel Imperial Violoncello Marcello Sirotti Contrabbasso Giuseppe Ettorre Ensemble Strumentale Scaligero

Parco Villa Olmo domenica, 11 luglio 2021SI GIOCA E SI CRESCE OVVERO STORIA DI GILDA E RIGOLETTO Regia Eleonora Moro Drammaturgia musicale Giorgio Martano Attrice Sara Zanobbio Fisarmonica Paolo Camporesi Produzione AsLiCo Opera baby – VI edizione Parco Villa Olmo

Parco di Villa Olmo, sabato, 7 agosto 2021, BLACK AIDA Una Fiaba Africana

Parco Villa Grumello domenica, 8 agosto 2021 – ore 5.15 CANTI E INCANTI. DALLE ALPI AL MEDITERRANEO Ensemble Sangineto Arpa celtica, voce Adriano Sangineto Salterio ad arco, percussioni, voce Caterina Sangineto Chitarra, bouzouki, voce Jacopo Ventura.

Sabrina Sigon