Taccuino letterario del 7 maggio 2021

7 maggio 2021 | 14:21
Share0
Taccuino letterario del 7 maggio 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena, dove l’imperatore era stato esiliato dai vincitori del «grande conflitto europeo». Per ricordare questa importantissima figura storica, un mito scomodo e contradditorio che ha attraversato tutto il XIX e XX secolo, Parolario & Co. propone alcune letture sul tema decisamente interessanti, a partire da “Napoleone in venti parole”, edito da Einaudi, un saggio di Ernesto Ferrero e proseguendo con“Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte” scritto da Antonino De Francesco e pubblicato da Neri Pozza ed Ei fu. La morte di Napoleone” di Vittorio Criscuolo, edito da Il Mulino.

Per i bambini e le bambine dai sei anni in su consigliamo la lettura di “Il grande viaggio delle famiglie straordinarie” di Susanna Isern, edito da Nord-sud edizioni e, restando sempre in tema di storie fantastiche, suggeriamo “La vera origine delle fiabe” di Paolo Battistel, pubblicato da Uno Editore.

Da questo mese, a scadenza quindicinale, in collaborazione con l’Associazione Bottega Volante, sulla pagina Facebook di Parolario saranno pubblicati i lavori realizzati dai ragazzi del Liceo Volta di Como nell’ambito del progetto “I classici dentro e fuori il Bassone”. Questa settimana, Federico Zafaro racconta Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.

Dopo il cambio di atmosfera con “Le nostre speranze” di Anna Hope, edito da Ponte alle Grazie, la libreria della Natura di Milano consiglia la lettura di “Andare per orti botanici” di Alessandra Viola e Manlio Speciale, edito da Il Mulino e, sempre legato al tema del rispetto dell’ambiente in cui viviamo, il suggerimento riguarda il libro“Il cibo che ci salverà” di Eliana Liotta, edito da La Nave di Teseo.

PAROLARIO HA SCELTO DI ADERIRE ALLA INIZIATIVA FONDI DELLA COMUNITÀ PROVINCIALE COMASCA, DONA ANCHE TU!

La pandemia ha messo in ginocchio il mondo intero e, di conseguenza, tantissime realtà legate all’associazionismo e al volontariato hanno risentito pesantemente del contraccolpo.

Tra loro, c’è anche l’associazione culturale Parolario che, per realizzare l’edizione 2021 del Festival, ha bisogno di una mano. Con una donazione, anche piccola, all’iniziativa Fondi della Fondazione Comasca, si potrà aiutare l’associazione a programmare incontri e iniziative con ospiti del panorama letterario e sostenere i lavoratori del settore cultura e spettacolo.

Per effettuare una donazione, cliccare sul link https://dona.fondazione-comasca.it/campaigns/festival-parolario-2021/

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co